Una delle prime torte che ho fatto e di cui continuo ad essere innamorata. La decorazione a canestro con la panna di colore rosa la rende molto bella e la farfalla in ghiaccia reale, sembra posarsi su di essa con molta delicatezza.

Ingredienti:
- Per il pandispagna senza lievito:
- 4 uova intere
- 4 cucchiai di farina di semola rimacinata
- 8 cucchiai di zucchero
- Vaniglia
Per la crema alla nocciola:
- 4 tuorli
-
500 ml di latte
-
100 g di zucchero
- 50 g di farina
- vaniglia
- 50 g di nocciole
Per la ghiaccia reale:
- 1 albume di uovo
- Zucchero a velo qb
Per la bagna:
- caffè ristretto zuccherato
Mettere in una ciotola le uova e lo zucchero e lavorarle fino a quando diventano spumose. Aggiungere la vaniglia e la farina setacciata, a piccole quantità, cercando di mescolare con movimenti dall’ alto in basso, per non smontare il composto. L’impasto sarà perfetto quando, prendendone un po’ con un cucchiaio e facendolo ricadere dentro la ciotola, esso scrive, cioè non affonda subito. Se dovesse risultare liquido, aggiungere un altro po’ di farina. Ungere una teglia di 28/30 cm di diametro con del burro, spolverizzare con farina e versare il composto. Mettere in forno caldo per 30 minuti a 180°, facendo la prova stecchino, perché le temperature dei forni variano.
Le nocciole si tostano in forno per qualche minuto, poi si sfregano per far andare via la pellicina (anche se resta non fa nulla), si mettono in un macina caffè, poche alla volta con lo zucchero ( i 100 g di cui si parla tra gli ingredienti) e si macinano, fino a ridurle in polvere ( se si macinano a lungo, diventano quasi una crema).
Preparare la crema pasticciera alla nocciola, mettendo i tuorli e lo zucchero in un pentolino e lavorare fino a farli diventare spumosi. Aggiungere le farine e il latte, poco alla volta, per non creare grumi e, mescolando continuamente, lasciare addensare. Coprire per non far fare la crosticina.
Tagliare il pandispagna e bagnare con caffè zuccherato. Farcire con la crema alla nocciola, coprire con il secondo disco e bagnare ancora.
Per la farfalla: montare un albume a neve ben ferma e aggiungere tanto zucchero a velo quanto ne necessita per avere un impasto sodo. Fare il disegno della farfalla su carta forno e girare il foglio, in modo che il segno della matita non venga a contatto con la ghiaccia. Mettere la ghiaccia in una sac à poche con bocchetta piccola rotonda o in un cono fatto con carta forno e ripassare il disegno. Curvare il foglio, mettendolo tra due sostegni, in modo da formare la farfalla e lasciare asciugare almeno 24 ore. Staccarla, quindi, con molta delicatezza e appoggiarla sulla torta. E’ consigliabile, creare qualche farfalla in più, in modo da cautelarsi, in caso di rottura della stessa
Ottime ricette. Posso averle? Saluti Elena
Averle in che senso? Sono qui sul blog, consultabili da tutti.
Bellissima! niente da aggiungere
Grazie per essere passata!