Oggi voglio proporvi la ricetta dei Finocchi cotti.
Quando è il periodo di questi profumati ortaggi, ne consumiamo tanti a casa mia.
Li preparo in insalate varie, li mangiamo a crudo, senza condimento, ma li faccio anche cotti.
E’ il caso della ricetta che sto per proporvi, un delizioso contorno da gustare come accompagnamento a carni bianche o a pesci arrosto o bolliti.
Naturalmente io consiglio sempre di scegliere ortaggi di stagione e molto freschi, in modo che, nel caso dei finocchi, per esempio, il loro profumo risulterà più intenso e piacevole.
Questi finocchi li ho cotti nella pentola Crafond, cliccare qui per saperne di più.

- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 15 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4 Persone
- Costo: Molto economico
Ingredienti
-
4 Finocchi
-
40 g Burro
-
60 g Parmigiano reggiano
-
q.b. Sale
-
q.b. Pepe
Preparazione
-
Passiamo ora alla preparazione dei Finocchi cotti.
Per pulirli, bisogna tagliare i gambi del finocchio con l’aiuto di un coltello all’altezza del bulbo.
-
Eliminare le foglie più esterne, quelle più dure e rovinate.
Appoggiando la base del finocchio sopra il tagliere, tagliare l’ortaggio a metà, dividendo poi ogni metà in due in modo da ottenere 4 spicchi.
-
Lavare i finocchi, ridurli a fettine.
Volendo, se si riesce a pulirli bene senza ridurli a spicchi, si posso tagliare tagliare a metà e ricavarne delle fette di mezzo centimetro di spessore.
-
Mettere i finocchi gocciolanti di acqua in una pentola a fondo spesso con una noce di burro.
Aggiustare di sale e pepe e cuocere a fuoco lento, controllando, ogni tanto, che l’acqua non si asciughi completamente, in quel caso aggiungerne un pochino.
-
A cottura ultimata, quando, infilzando i finocchi con una forchetta, questi risulteranno teneri, ma non sfatti, aggiungere abbondante parmigiano, rimettere il coperchio e spegnere il fuoco.
-
Lasciare fondere il formaggio per qualche minuto, quindi mescolare, in modo che il parmigiano avvolga tutti i finocchi.
Servire i Finocchi cotti caldi o tiepidi.
Buon appetito!
CONSIGLI
Potete anche leggere: Finocchi al forno con mozzarella e pangrattato.
Vi invito a diventare fan della mia pagina Facebook per essere aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me. Se volete cliccate QUI e poi mettete MI PIACE
Se volete rimanere aggiornati tramite mail con le mie ricette, Iscrivetevi alla Newsletter!
Annamaria tra forno e fornelli è anche su G+, Pinterest e Twitter, seguitemi numerosi.
ENJOY E GRAZIE PER L’ATTENZIONE 