Cotolette alla palermitana

cotolette alla palermitana

Le Cotolette alla palermitana sono facili e veloci da realizzare. Si possono fare sia con la carne di pollo, che con la carne di vitello. In questo secondo caso, fatevi dare dal vostro macellaio di fiducia del lacerto o noce, della fesa o sottofesa, tutte parti poco grasse e tenere. Un secondo piatto abbastanza leggero, dato che si tratta di cotolette senza frittura. Per preparare le cotolette senza frittura e senza uova bisogna che la carne sia tagliata piuttosto sottile, in questo modo cuocerà in pochi minuti. Andiamo a vedere insieme come fare.

Potete anche leggere:

COTOLETTE DI VITELLO CON CREMINA AL LIMONE

PETTO DI POLLO CON PANATURA SENZA UOVA

COTOLETTE CON PANATURA SENZA UOVA

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti per le Cotolette alla palermitana

4 fette fesa di vitello (sottofesa o noce)
150 g pangrattato
50 g pecorino siciliano
q.b. prezzemolo
q.b. sale
q.b. olio extravergine d’oliva
1 limone
436,99 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 436,99 (Kcal)
  • Carboidrati 27,07 (g) di cui Zuccheri 2,39 (g)
  • Proteine 37,36 (g)
  • Grassi 20,13 (g) di cui saturi 5,31 (g)di cui insaturi 2,45 (g)
  • Fibre 1,74 (g)
  • Sodio 1.500,77 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 170 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Cosa serve per le Cotolette alla palermitana

2 Piatti

Procedimento per le Cotolette alla palermitana

In un piatto mettere il pangrattato e il formaggio pecorino (va bene anche grana o parmigiano se si preferiscono).

Aggiungere il prezzemolo, lavato, asciugato e sminuzzato grossolanamente. Mescolare bene la panatura.

In un altro piatto, mettere l’olio extravergine di oliva. Intanto, mettere a scaldare la piastra o, in mancanza, una padella.

Passare le fette di carne nell’olio una alla volta. Tenerla da una punta e alzarla, in modo da far scolare l’olio in eccesso.

Passarla nell’impanatura, sempre da tutti e due i lati, pressando con le mani, in modo che quest’ultima si attacchi bene.

Mettere le cotolette sulla piastra calda, lasciando cuocere alcuni minuti e poi girare dall’altro lato e far dorare anche questo.

Solo quando la carne è cotta, salarla. Continuare in questo modo, fino a cuocere tutte le cotolette.

Al momento di servire, spremere sulla carne il succo di limone. Alcuni il succo del limone lo mettono nell’olio, io preferisco aggiungerlo dopo, per non inumidire la panatura, col rischio di farla staccare.

Se si gradisce, si può aggiungere un altro po’ di prezzemolo tritato direttamente sulle cotolette.

Buon appetito!

I Consigli di Annamaria

Le cotolette alla palermitana possono essere preparate anche con il petto di pollo. Il prezzemolo può essere sostituito con l’origano. La carne, una volta cotta, si conserva in frigo per un paio di giorni, dentro un contenitore chiuso ermeticamente.

Per altri Secondi piatti cliccare Qui

Vi invito ad iscrivervi al mio CANALE YOU TUBE e di attivare le notifiche, per essere informati della pubblicazione delle mie video ricette.
Se volete diventare fan della mia pagina Facebook per essere aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me, cliccate QUI e poi mettete MI PIACE.
Annamaria tra forno e fornelli è anche su Instagram Pinterest Twitter, seguitemi numerosi.
Potete abilitare le NOTIFICHE PUSH, per ricevere gratis le mie ricette sul vostro smartphone. Il modulo per aderire si trova in alto a destra.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE E BUONA NAVIGAZIONE.

4,2 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Annamaria tra forno e fornelli

Ciao a tutti. Sono Annamaria, siciliana Doc e con parecchi hobby, tra cui la passione per cucina. Questo blog è nato quasi per gioco nel Marzo del 2015 e oggi mi ritrovo con un bel po' di followers che amano le mie ricette. La mia è una cucina piuttosto semplice. Propongo ricette fattibili da tutti e forse è questo il segreto per cui alla gente piacciono. Colgo l'occasione per ringraziare chiunque entri qui e mi onora con la propria presenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.