Risotto alla parmigiana

Hai mai assaggiato il risotto alla parmigiana con le melanzane? Una ricetta semplice e veloce dai sapori e profumi mediterranei, per un risotto cremoso buonissimo e facilissimo da preparare!

Gli ingredienti sono semplici e genuini, la realizzazione non complicata, il risultato sarà garantito!

Ottimo a pranzo o a cena, perfetto per il pranzo della domenica, pronto in poco tempo e sentirete che profumo.

Io ho usato la melanzana striata  il suo sapore delicato e la sua polpa morbida la rendono gustosa e di rapida cottura, ma comunque va bene qualsiasi melanzana che trovate in commercio.

Un piccolo consiglio : Le melanzane, devono avere la buccia lucida e turgida, senza nessuna grinza. Inoltre, vi consigliamo di scegliere le melanzane di dimensioni più piccole perché sono più dolci e hanno meno semi all’interno.

Per mantecare ho usato un fiordilatte freschissimo ma potete usare una mozzarella oppure della provola o della scamorza a vostro gusto e per finire un generosa spolverata di formaggio grattato.

Forza ! Ora andiamo in cucina c’è il risotto alla parmigiana di melanzane da realizzare!

Risotto alla parmigiana
Risotto alla parmigiana
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura35 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera, Estate e Autunno

Ingredienti per il risotto

Occorre

2 melanzana (medie)
320 g riso Carnaroli
1 spicchio aglio
1 confezione pomodori pelati
160 g fiordilatte (oppure la provola o la scamorza)
q.b. parmigiano grattugiato
foglie basilico
sale
q.b. olio extravergine d’oliva
pepe

Per il brodo vegetale

carota
sedano
cipolla
acqua (1 litro e mezzo)
sale
1 cucchiaio da tavola olio extravergine d’oliva

636,86 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 636,86 (Kcal)
  • Carboidrati 71,69 (g) di cui Zuccheri 3,89 (g)
  • Proteine 18,27 (g)
  • Grassi 31,07 (g) di cui saturi 12,53 (g)di cui insaturi 2,34 (g)
  • Fibre 4,12 (g)
  • Sodio 1.597,58 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 175 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Passaggi per il Risotto alla parmigiana

Brodo vegetale

Prima di tutto lavate le verdure per il brodo, lavate e sbucciate la carota, lavate e togliete eventuali fili al sedano, lavate e mondate la cipolla.

Inserite le verdure in una pentola, aggiungete 1/2 litro di acqua, 1 cucchiaio di olio e il sale. Portate a bollore.

Dopo aver cotto il brodo vegetale per circa 15/20 minuti, filtratelo e tenetelo da parte al caldo.

Altrimenti potete usare un brodo fatto con un dado vegetale, (vi lascio la ricetta il dado vegetale fatto in casa su in alto tra i link). il dado vegetale fatto in casa

Prepariamo le melanzane

Lavate e tagliate le melanzane, mettetele in un capiente scolapasta stratificandole con il sale, posizionate un peso e lasciatele in posa per 30 min circa. (Questo passaggio vi permetterà di rimuovere il sapore amarognolo).

(Io ho lasciato la buccia ma si può anche togliere come preferite voi).

Lavatele sotto l’acqua corrente, asciugatele con un canovaccio pulito e strizzatele per eliminare tutta l’acqua.

Riscaldate abbondante olio per friggere in una padella dai bordi alti.

Friggete poche per volte le melanzane (per non abbassare troppo velocemente al temperatura dell’olio) rigirandole frequentemente.

Quando completamente dorate prelevatele con una schiumarola e mettetele a sgocciolare su carta da cucina.

Prepariamo il sugo

In una padella capiente versate un giro di olio d’oliva, unite uno spicchio di aglio, privato della camicia e lasciate prendere colore.

Dopo pochi minuti unite i pomodori pelati spezzettati.

Lasciate cuocere a fiamma bassa per 10/15 minuti, in modo che la salsa si restringa.

A fine cottura spegnete il fuoco, togliete l’aglio e aggiungete abbondanti foglie di basilico fresco.

Unire le melanzane e il sughetto.

Regola di sale.

Procedimento per il risotto

In una padella , quindi, fate un soffritto di aglio e olio, Una volta che l’ aglio e dorato toglietelo.

Aggiungete il riso e fare tostare per qualche minuto.

Sfumate col brodo e portate a cottura il risotto aggiungendo brodo bollente all’occorrenza

A pochi minuti dal termine della cottura aggiungete il sugo di melanzane.

Terminare la cottura e procedere con la mantecatura aggiungendo parmigiano e mozzarella a tocchetti a fuoco spento.

Mescolate bene il tutto e lasciate riposare per 1/2 minuti.

Risotto alla parmigiana
Risotto alla parmigiana

Servitelo caldo in questo modo e succulento e filante.

Risotto alla parmigiana
Risotto alla parmigiana

Buon appetito.

Risotto alla parmigiana
Risotto alla parmigiana

Consigli

Se questa ricetta ti è piaciuta clicca su tante stelline grazie infinite.

Vi aspetto nel mio gruppo : https://www.facebook.com/groups/488624465780860

oppure nella mia pagina : https://www.facebook.com/gustoamoreefantasie

FAQ (Domande e Risposte)

Devo per forza fare il brodo vegetale?

Puoi fare un brodo con il dado io ti ho lasciato la ricetta eventualmente usa quello che hai in casa.

Posso sbucciare la melanzana?

Si si certo ma attenzione tendera a spapolarsi più facilmente in cottura.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

3,8 / 5
Grazie per aver votato!