Pasta e piselli cremosa. Molto semplice, adatto per i pranzi in famiglia. Una ricetta molto veloce e leggera da realizzare, ma dal sapore ricco e gustoso.
Questo primo piatto esalta con semplicità il gusto inconfondibile dei protagonisti indiscussi della stagione primaverile: i piselli.
Si tratta di una ricetta dalla preparazione facile e dal sapore genuino.
Con pochi e semplici ingredienti per una ricetta sana, pronta in poco più di mezz’ora
Un piatto tipico dei mesi freddi e primaverili. In primavera si può preparare con i piselli freschi, che sono particolarmente deliziosi, mentre nei restanti mesi dell’anno si possono utilizzare i piselli surgelati, anch’essi molto buoni.
La dose è la stessa del prodotto fresco sgranato.
Per me il modo migliore per prepararla è quello che vi mostro in questa ricetta, ovvero, facendo cuocere la pasta direttamente nella pentola con i piselli e riducendola sufficentemente cremosa.
Come pasta ho utilizzato i ditalini rigati ma va bene qualsiasi pasta che preferite.
Ovviamente, chi la preferisce più brodosa può certamente lasciarla asciugare meno.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per la Pasta e piselli
Occorre
- Energia 450,71 (Kcal)
- Carboidrati 74,83 (g) di cui Zuccheri 6,65 (g)
- Proteine 18,67 (g)
- Grassi 10,53 (g) di cui saturi 2,74 (g)di cui insaturi 1,72 (g)
- Fibre 6,34 (g)
- Sodio 1.052,17 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Passaggi per preparare la Pasta e piselli
Procediamo
Trita finemente un porro e lasciatelo imbiondire in una capiente casseruola assieme all’olio, mescolando di continuo.

Quando il porro sarà imbiondita unisci i piselli, sale, pepe e lascia saltare per 5/8 minuti.
(Vanno bene sia piselli freschi che surgelati).

Coprili con acqua bollente (dovranno essere completamente sommersi), aggiungi un altro pizzico di sale e cuoci fino a quando l’acqua avrà raggiunto il punto di bollore.

Prelevate due mestoli di liquido bollente.
Con il frullatore ad immersione frullare giusto poco poco un pochino di piselli.

Aggiungete la pasta e abbiate cura che sia ricoperta completamente di acqua, altrimenti aggiungetene ancora un po’.
Lasciate cuocere la pasta secondo le tempistiche indicate sulla confezione.
Se dovesse asciugarsi troppo e avesse bisogno di cuocere ancora, aggiungete dell’altra acqua messa da parte precedentemente ( che sia ancora calda).

A cottura ultimata togliete dal fuoco, insaporite con il formaggio grattato, mescolate per insaporire, salate, pepate a piacere.
La vostra pasta e piselli è pronta.
Servitela ben calda!

Buon appetito.

Consigli
Volete aggiungere una nota aromatica alla vostra pasta e piselli?
Una spolverata di noce moscata per gli amanti delle spezie mentre qualche fogliolina di timo è la soluzione perfetta per chi non sa rinunciare alle erbe profumate!
Conservazione
Conservate la pasta e piselli per un giorno al massimo, in frigorifero chiusa in un contenitore ermetico.
Se questa ricetta ti è piaciuta clicca su tante stelline grazie infinite.
Vi aspetto nel mio gruppo : https://www.facebook.com/groups/488624465780860
oppure nella mia pagina : https://www.facebook.com/gustoamoreefantasie