Pasta al forno con broccoli e salsiccia. Sono un primo piatto molto saporito e invitante. Che in pochissimo tempo potrai sfornare un piatto adatto ad essere portato in tavola anche nei giorni di festa.
Se come noi amate i formati di pasta extra large che raccolgono i condimenti più ricchi e gustosi dovete assolutamente provare i conchiglioni al forno con broccoli e salsiccia.
Un primo piatto saporito e gustoso, da preparare anche in anticipo e infornare poco prima di andare a tavola.
Per lo sformato di pasta di oggi ho utilizzato i conchiglioni ma voi potete usare la pasta che preferite.
Per preparare i conchiglioni è importante ricordare che vanno lessati e scolati al dente, è bene lasciarli indietro di cottura di un paio di minuti e non di più altrimenti non finiranno di cuocere.
Anche se all’apparenza può sembrare un piatto elaborato, in realtà si prepara con pochi e semplici passaggi: basta fare un veloce sugo unendo i due ingredienti protagonisti, condire la pasta, gratinarla in forno con una generosa spolverata di formaggio grattato e il gioco è fatto!

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4/6
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Ingredienti per la Pasta al forno
Occorre
La besciamella
- Energia 657,41 (Kcal)
- Carboidrati 55,58 (g) di cui Zuccheri 8,24 (g)
- Proteine 25,42 (g)
- Grassi 38,63 (g) di cui saturi 13,57 (g)di cui insaturi 7,52 (g)
- Fibre 4,06 (g)
- Sodio 1.748,36 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Passaggi per la Pasta al forno
Prepariamo il condimento
Lessiamo i broccoli e teniamoli da parte conservando la loro acqua di cottura.

In una padella capiente prepariamo un soffritto con cipolla tritata e olio d’oliva.
Imbiondito il soffritto, aggiungiamo la salsiccia sgranata e saltiamola a fiamma vivace per un paio di minuti, giusto il tempo di farle cambiare colore.
Sfumiamo con il vino bianco e lasciamo evaporare.
Unire le cimette del broccoletto cotto mescolare e assaggiare se fosse necessario aggiungere del sale.

Prepariamo la besciamella
In una pentola capiente mettete il latte sul fuoco medio e quando sta arrivando a bollore spegnete.
Intanto in un altro pentolino mettete il burro, fate sciogliere leggermente sul fornello poi aggiungete la farina, mischiate energicamente fino a quando il composto diventa color nocciola.
Unire al composto di burro e farina il latte caldo mescolate energicamente con una frusta.
Aggiungete il sale fino, la noce moscata.
Fate cuocere a fuoco medio mescolando, quando si addensa spegnete il fuoco.

Assemblaggio e cottura della pasta al forno
Lessare la pasta al dente nell’ acqua dove abbiamo cotto precedentemente i broccoli.
(cuocerla un paio di minuti in meno di quello che è il tempo di cottura indicato nella confezione)
Dopo di che passarli in acqua fredda, e scolare.
In una ciotola capiente versate i conchiglioni.

Unire il sugo fatto con salsiccia e broccoli, la besciamella e il formaggio grattato e mescolare

Mescolate il tutto per amalgamare bene pasta e condimento.

Ungere una pirofila con una noce di burro.
Trasferite la pasta condita nella pirofila.

Ricopriamo la superficie con il condimento messo da parte, la besciamella e, infine, una generosa spolverizzata di formaggio grattato.


Cuociamo in forno preriscaldato a 190 ° per 25/30 minuti, azionando solo alla fine la funzione grill per 4/5 minuti prima di sfornarla.
Ecco la pasta al forno con broccoli e salsiccia servita in tavola!

Facciamola intiepidire prima di gustarla.

Buon appetito.

Consigli
Per un sapore ancora più deciso mescolare alla besciamella calda 20 g di formaggio morbido tipo taleggio, del montasio pasta fresca o del brie!
In aggiunta, o in alternativa al formaggio, potete usare il pangrattato.
Per una versione vegetariana non mettete la salsiccia ma della provola affumicata.
Se volete preparare in anticipo potete farlo.
Vi basterà prepararle e conservare in frigorifero prima dell’ultimo passaggio in forno.
Al momento di servirle potete cuocerle circa 25 minuti prima in forno e servirle appena sfornate.
Una buona abitudine è quella di farne dosi abbondanti per poi surgelarlo in mini porzioni da una o due persone e averlo così sempre a disposizione.
Se questa ricetta ti è piaciuta clicca su tante stelline grazie infinite.
Vi aspetto nel mio gruppo : https://www.facebook.com/groups/488624465780860
oppure nella mia pagina : https://www.facebook.com/gustoamoreefantasie