Pasta salsiccia e funghi

Pasta salsiccia e funghi ma che buonaaa. Un primo piatto prelibato estremamente gustosa da preparare ma di gran successo per via dei sapori semplici che racchiude al proprio interno.

Una ricetta semplicissima, veloce ed economica che vi farà fare un figurone anche se avete ospiti a pranzo.

Una pietanza perfetta per chi vuole mettere a tavola il gusto tradizionale e genuino della cucina mediterranea, e come piatto è un ottimo ambasciatore della migliore cucina italiana nel mondo.

Il condimento perfetto per tantissimi formati di pasta, non solo pappardelle ma anche tagliatelle, penne o il formato di pasta che preferisci!

I funghi sono un alimento molto versatile e vengono utilizzati per la preparazione di tante ricette gustose e molto apprezzate.

Vediamo, quindi, insieme come preparare delle ottime pappardelle con sugo di salsiccia e funghi.

Pasta salsiccia e funghi
Pasta salsiccia e funghi
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti per la pasta salsiccia e funghi

Occorre

320 pappardelle all’uovo
350 g funghi (peso da puliti a scelta porcini, champignon, finferli oppure un mix di tutti)
2 g salsicce
Mezza cipolla bianca
2 cucchiai da tavola passata di pomodoro
1/2 bicchiere vino bianco secco
q.b. prezzemolo tritato (fresco)
sale
q.b. pepe
2 cucchiai da tavola parmigiano grattugiato (facoltativo)
q.b. olio extravergine d’oliva
550,58 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 550,58 (Kcal)
  • Carboidrati 60,56 (g) di cui Zuccheri 2,89 (g)
  • Proteine 21,28 (g)
  • Grassi 25,71 (g) di cui saturi 2,84 (g)di cui insaturi 0,87 (g)
  • Fibre 3,45 (g)
  • Sodio 1.042,93 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 180 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Passaggi per la Pasta salsiccia e funghi

Prepariamo il sugo

In una padella rosolare mezza cipolla tagliata a pezzettini  con poco olio.

Lasciate soffriggere a fiamma bassa.

Unire la salsiccia, spellata e sbriciolata con le mani.

Fatela rosolare molto bene per qualche minuto.

Sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco.

Lasciate evaporare l’alcol.

Aggiungere due cucchiai di passata di pomodoro e un bicchiere di acqua calda cuocere per 10 minuto con coperchio con una cottura dolce.

Intanto pulite i funghi.

Pulite i funghi eliminando i residui di terriccio, lavateli velocemente oppure strofinateli con un panno umido.

Tagliateli a fettine.

La salsiccia è cotta il sugo quasi è giunto il momento di unire i funghi e una spolverata di prezzemolo trittato.

Assaggiare aggiustare di sale e di pepe .

Cuocere ancora 5 minuti tanto i funghi sono veloci a cuocere.

Pasta salsiccia e funghi
Pasta salsiccia e funghi

Cottura e condimento della pasta

Nel frattempo, cuocere la pasta in questo caso le pappardelle all’ uovo, scolatela al dente e versatela direttamente in padella.

Mescolate bene e fate saltare la pasta per qualche minuto in modo da amalgamare tutti gli ingredienti.

(Se occorre aggiungete mezzo mescolo di acqua di cottura).

Aggiungete il parmigiano grattugiato e mantecare a fuoco spento.

(Non vi piace il formaggio grattato non si mette. Se vi piace potete spolverare con una manciata di prezzemolo fresco tritato).

Sono pronte, distribuitele nei piatti e servitele calde!

Pasta salsiccia e funghi
Pasta salsiccia e funghi

Buon appetito.

Pasta salsiccia e funghi
Pasta salsiccia e funghi

Conservazione e Consigli

Potete preparare il sugo di salsiccia e funghi con largo anticipo, conservarlo in frigo per qualche giorno, oppure congelarlo e condire la pasta al momento.

Funghi misti oppure di un solo tipo, andranno benissimo anche i funghi che si trovano in ogni dove, gli champignon.

Se questa ricetta ti è piaciuta clicca su tante stelline grazie infinite.

Vi aspetto nel mio gruppo : https://www.facebook.com/groups/488624465780860

oppure nella mia pagina : https://www.facebook.com/gustoamoreefantasie


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,6 / 5
Grazie per aver votato!