La torta ligure di mamma! Ogni volta che la porto in tavola è sempre un successo e vi assicuro che tutti chiedono il bis!
Ne troviamo tante varianti delle torte di verdura liguri troviamo, dalla più classica fatta di solo riso, latte, uova e parmigiano a quelle con aggiunta di erbette e ortaggi vari.
La base è una sfoglia di pasta matta preparata con pochissimi ingredienti, farina olio extravergine di oliva un pizzico di sale un cucchiaio di vino bianco e acqua.
Il ripieno è a base di patate, cipolla, bietoline, uovo e parmigiano!
Insomma davvero super facile ma che vi permetterà di portare in tavola una cena in pochi minuti senza troppa fatica. Il tutto avvolto nella sfoglia chiamata “pasta matta”.
Questa torta è ottima tiepida, ma è buonissima anche fredda perfetta per i pic-nic

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura7 Ore 30 Minuti
- Porzioni6/8
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per la torta ligure
La pasta matta
Per la farcia
- Energia 334,06 (Kcal)
- Carboidrati 34,04 (g) di cui Zuccheri 1,86 (g)
- Proteine 13,40 (g)
- Grassi 17,05 (g) di cui saturi 5,99 (g)di cui insaturi 6,72 (g)
- Fibre 2,77 (g)
- Sodio 659,47 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 150 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi per la La torta ligure
Prepariamo la farcia
Come prima cosa mettere a cuocere le patate.
( Tre patate grandi io le ho sbucciate e tagliate in 4 pezzi ).
Poi passiomo alle bietoline.
Lavare le bietole e metterle in pentola con un filo d’acqua salata quindi farle cuocere per una decina di minuti.

Scolare le bietole, strizzarle e tagliarle finemente con un coltello.
Tagliare la cipolla a fettine e soffriggerla in padella con un po’ d’olio, aggiungere le bietole e insaporirle per qualche minuto.

Schiacciare le patate con una forchetta
Versarle in una ciotola assieme alle patate e lasciare raffreddare.
Aggiungere le uova e il formaggio grattugiato.
Unire qualche pezzetto di formaggio a pasta filante a piacere.
Amalgamare tutto e regolare di sale e di pepe.
Copriamo e lasciamolo riposare.

La pasta matta
Si tratta di una ricetta facile e veloce.
Mettere la farina, il sale, il vino, l’acqua e l olio in una ciotola e iniziare ad impastare.
Infine traferire l’impasto sulla spianatoia impastate con movimenti energici fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo.
Sigillare con una pellicola per alimenti per 20/30 min..
Assemblaggio e cottura della torta ligure
Stendere la pasta matta in una sfoglia sottilissima.
Foderare con questa una teglia di 24 cm. di diametro leggermente unta e togliere le parti in eccesso che serviranno per la sfoglia di copertura.
(Volendo è possibile sovrapporre più strati di sfoglie sottilissime intervallate da una spennellata di olio).

Farcire con il composto di patate e bietole, livellandolo con una forchetta.

Stendere la pasta matta rimasta e coprire la torta, ripiegando i bordi della pasta sottostante.
Accendete il forno a 190° spennellate la torta con dell’olio e infornatela per 25-30 o fino a che la superficie sia ben croccante.
Una volta cotta spennellate di nuovo con l’olio, servite tiepida o fredda.

La torta Ligure è pronta.

Buon appetito.
Consigli
La pasta matta è un impasto base di farina, acqua, vino e olio.
Ideale per torte salate e strudel.
E’ una ricetta che ho imparato grazie a mia mamma devo dire che è molto simile alla pasta brisè, la differenza sta nella mancanza di burro sostituito da acqua e olio.
Basta stendeva sottilmente con il matterello per avere un risultato croccante, al contrario risulterà più morbida.
In alcune parti d’Italia, questo impasto prende il nome di “pasta tirata” appunto perchè risulta talmente elastica che è facile tirarla sottile anche solo con l’aiuto delle mani.
La Torta Ligure si conserva in un contenitore ermetico in frigorifero per 2 giorni. Si può riscaldare in microonde.
Se preferite, anche se la vera ricetta non lo prevede, potete sostituire la bieta con gli spinaci.
Ottima anche con aggiunta di zucchine fatte appassire con la cipolla.
Se questa ricetta ti è piaciuta clicca su tante stelline grazie infinite.
Vi aspetto nel mio gruppo : https://www.facebook.com/groups/488624465780860
oppure nella mia pagina : https://www.facebook.com/gustoamoreefantasie