Bucatini castelluccio (con ragù di lenticchie)

Ho chiamato questo piatto Bucatini Castelluccio in onore delle buonissime lenticchie di Castelluccio che ho utilizzato per realizzarlo.
Un piatto semplice, vegetariano e saporito ideale per tutti i giorni, per il fine settimana e anche per le festività invernali come il capodanno.
Mi piacciono molto i legumi e le lenticchie in particolare, tant’è che ci preparro svariati piatti, i fusilli con crema di lenticchie e tofu, i burger di lenticchie e cipolle rosse, una gustosa insalata estiva di lenticchie e ciliegie, un particolare hummus e il classico lenticchie e cotechino portafortuna a fine anno.
Se come me siete amanti delle lenticchie gradirete èarticolarmente questo primo gustoso e d’effetto.
Potete gustare i bucatini senza aggiunta di formaggio oppure completarli con scaglie di pecorino romano o parmigiano a seconda di quel che preferite.
Vi dico subito come prepararlo.

bucatini castelluccio con ragù di lenticchie
  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione40 Minuti
  • Tempo di cottura5 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 320 gbucatini
  • 250 glenticchie di castelluccio
  • 400 gpomodori pelati
  • 1cipolla
  • 1carota
  • q.b.sedano
  • 4 fogliesalvia
  • q.b.prezzemolo
  • q.b.olio extravergine d’oliva
  • q.b.sale
  • q.b.pepe
  • q.b.pecorino romano (o parmigiano )

Strumenti

  • Casseruola
  • Padella
  • Coltello
  • Piatto
  • Forchetta
  • Pentola

Preparazione

  1. bucatini castelluccio con ragù di lenticchie

    Per prima cosa sciacquate le lenticchie e mettetele in una casseruola con le foglie di salvia. Ricopritele di acqua e fatele cuocere per 25 minuti.
    Tritate finemente la cipolla, il sedano e la carota.

  2. Scaldate un filo di olio evo in una padella antiaderente lasciate soffriggere gli  odori per qualche minuto a fiamma bassa.
    In un piatto schiacciate con la forchetta i pelati, conditeli con un pizzico di sale e una macinata di pepe e versateli nella casseruola con il soffritto.
    Fate cuocere per 10 minuti. Eliminate le foglie di salvia e unite le lenticchie al soffritto, aggiungete un bicchiere di acqua, aggiustate di sale e lasciate cuocere e restringere per altri 10 minuti.

  3. bucatini castelluccio con ragù di lenticchie

    Portate ad ebollizione una pentola di acqua salata e cuocete i bucatini e scolateli leggermente al dente.
    Mentre la pasta è in cottura grattugiate a scaglie il pecorino o il il parmigiano e sminuzzate il prezzemolo.
    Scolate i bucatini e conditeli con il ragu’ di lenticchie.
    Trasferite i bucatini castelluccio nei piatti individuali da portata, completate con scaglie di formaggio, prezzemolo tritato, un filo di olio a crudo e servite in tavola.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.