La torta in padella è morbidissima, semplice e veloce da preparare, cotta direttamente in padella antiaderente sul fornello a fiamma bassissima. Quella che vi propongo io oggi è senza burro e se volete anche senza zucchero se lo sostituirete con l’eritritolo che è un dolcificante naturale!
Non so se avete seguito le mie ultime ricette dove ho utilizzato il kefir di latte dicendovi che mi aveva entusiasmata così tanto che avrei provato altri dolci, beh, questa torta in padella è uno di quelli! Anche per questa ricetta ho infatti utilizzato questo ingrediente, e vi assicuro che il risultato è stato eccezionale, una torta morbida e umida al punto giusto!
Questa ricetta è adatta per chi, con l’arrivo delle calde giornate, non ama accendere il forno, allora eccomi in vostro soccorso con una torta, ma cotta direttamente in padella!
Vi consiglio di provare questa ricetta! Il latte di kefir si trova nel banco frigo del supermercato, solitamente vicino al latte fresco!
Fatemi sapere che ne pensate!
Taggatemi nelle vostre foto di facebook e instagram e sarò ben felice di repostarvi!
Per non perdervi nessuna novità seguitemi anche sulla mia pagina facebook FIT A MODO MIO e sulla pagina instagram fitamodomio. Vi aspetto!!
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
TORTA IN PADELLA
PER LA TORTA IN PADELLA
Strumenti
COSA OCCORRE PER PREPARARE LA TORTA IN PADELLA
Passaggi
TORTA IN PADELLA
PREPARAZIONE DELLA TORTA IN PADELLA
In una ciotola montare con le fruste elettriche le uova con l’eritritolo (o lo zucchero), il pizzico di sale e la vaniglia fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso che abbia triplicato di volume.
Unire poi a filo il kefir di latte e l’olio di semi.
Aggiungere la farina e il lievito setacciato e mescolare bene.
Infine le gocce di cioccolato fondente.
Riscaldare con coperchio una padella antiaderente di 22-24cm di diametro.
Quando sarà ben calda olearla leggermente aiutandosi con un tovagliolo di carta e versare l’impasto.
Cuocere con coperchio a fiamma bassissima e per almeno 20 minuti non sollevare il coperchio.
Trascorsi i 20-25 minuti sollevare il coperchio e verificare la cottura. Se si è utilizzato il fornello medio (a fuoco basso) e se la superficie risulta abbastanza asciutta girare la torta come si fa con le frittate e continuare la cottura per altri 5 minuti, sempre con coperchio.
In alternativa cuocere la torta sul fornello più piccolo, sempre a fuoco basso, se si vuole evitare di girarla.
Fare sempre la prova dello stecchino per assicurarsi sia cotta.
Una volta cotta, togliere dal fuoco, e lasciarla intiepidire senza coperchio, poi passarla in un piatto da portata.
Spolverare, se si vuole, con zucchero a velo e servire.
Morbida, semplice e buonissima!
Dosi variate per porzioni