Il dolce con kefir è un morbidissimo e profumato plumcake, preparato con latte di kefir, senza burro e volendo anche senza zucchero se si sostituisce con l’eritritolo.
Il kefir è una bevanda ricca di fermenti lattici e probiotici che si ottiene dalla fermentazione del latte fresco. Potrebbe sembrare molto simile allo yogurt, ma a differenza di quest’ultimo è un po’ più liquido e grazie alla presenza di enzimi risulta anche più digeribile dello yogurt. Si presta molto bene nella preparazione di dolci, infatti la ricetta che vi propongo oggi mi ha soddisfatta al 100% avendo ottenuto un plumcake morbido e umido al punto giusto! Il kefir si acquista al supermercato nel banco frigo, solitamente accanto alle bevande di latte/yogurt o al latte fresco e si trova in bottigliette.
E’ la prima volta che utilizzo questo ingrediente per preparare un dolce da forno, e visto il risultato già so che diventerà mia abitudine farlo e infatti non vi nascondo che sto già pensando ad altre ricette per poterlo utilizzare al meglio!
Preparate anche voi il mio dolce con kefir e fatemi sapere che ne pensate! A me è piaciuto tantissimo e per renderlo ancor più buono ho scelto di utilizzare della frutta secca essiccata senza zuccheri aggiunti, le albicocche, e gocce di cioccolato fondente. Se non dovessero piacervi le albicocche potrete tranquillamente sostituirle con altra frutta secca a piacere, come ad esempio frutti rossi, mango o la vostra preferita.
Se vi state chiedendo il motivo per il quale non ho utilizzato frutta fresca è semplice! L’impasto non è eccessivamente denso, e non volevo rischiare di trovare la frutta tutta sul fondo ed ottenere anche un dolce eccessivamente umido dall’effetto gommoso! In extremis potrete utilizzare anche solo gocce di cioccolato, ma al supermercato ormai si trova facilmente frutta secca, anche senza zuccheri aggiunti!
Se proverete questa ricetta taggatemi nelle vostre foto di facebook e instagram e sarò ben felice di repostarvi!
Per non perdervi nessuna novità seguitemi anche sulla mia pagina facebook FIT A MODO MIO e sulla pagina instagram fitamodomio. Vi aspetto!!
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
DOLCE CON KEFIR
PER IL DOLCE CON KEFIR
Strumenti
COSA OCCORRE PER PREPARARE IL DOLCE CON KEFIR
Passaggi
DOLCE CON KEFIR
PREPARAZIONE DEL DOLCE CON KEFIR
In una ciotola mescolare con uno sbattitore le uova con l’eritritolo (o lo zucchero), il pizzico di sale e la vaniglia fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso che abbia triplicato di volume.
Unire, poi, a filo l’olio di semi e il latte di kefir.
Successivamente la farina con il lievito setacciato.
Infine aggiungere il cioccolato in pezzi (o le gocce) e le albicocche essiccate fatte a piccoli pezzi.
Versare il composto in uno stampo da plumcake di 20x10cm rivestito di carta forno e decorare a piacere la superficie con scaglie di mandorle e, se si vuole, fettine di una albicocca.
Si può utilizzare anche uno stampo più grande, ma otterrete un plumcake più basso.
Infornare in forno statico preriscaldato a 170°C per circa 50 minuti in base alla potenza del proprio forno.
Fare sempre la prova dello stecchino per assicurarsi sia cotto.
Super morbido e profumato, vale assolutamente la pena prepararlo!
COME CONSERVARE IL DOLCE CON KEFIR
Si conserva morbido per qualche giorno chiuso in un recipiente ermetico!
Dosi variate per porzioni