La torta al caffe è un dolce semplicissimo e super morbido, perfetto per la colazione o una sana e gustosa merenda. Per questa torta ho utilizzato il caffè della moka che servirà a dare consistenza e colore. Se preferite un sapore più intenso di caffè vi consiglio di aggiungere a piacere anche un po’ di caffè solubile di modo che sentirete di più anche il sapore.
La torta al caffe è veramente un dolce semplicissimo e genuino, morbidissimo e veloce da preparare. In pochissimo tempo sarà pronto sulle vostre tavole e farà felici grandi e bambini!
Per preparare questa torta ho scelto di non utilizzare lo zucchero che ho invece sostituito con del dolcificante naturale che non innalza l’indice glicemico, adatto quindi anche ai diabetici. Sto parlando dell’eritritolo del quale vi lascio il link affiliato per maggiori informazioni e per l’eventuale acquisto.
Personalmente mi trovo molto bene con questo dolcificante che in cottura non rilascia nessun sapore strano o particolare e poi è un ottimo modo per ridurre l’apporto calorico!
Questa torta al caffe è inoltre anche senza burro, super morbida, perfetta per l’inzuppo o da accompagnare alle vostre spalmabili/marmellate preferite!
Questa è una di quelle ricette super approvate, da fare e rifare, vedrete che piacerà a tutti!
Preparatela e fatemi sapere che ne pensate!
Taggatemi nelle vostre foto di facebook e instagram e vi reposterò!
Per non perdervi nessuna novità seguitemi anche sulla mia pagina facebook FIT A MODO MIO e sulla pagina instagram fitamodomio. Vi aspetto!!
![TORTA AL CAFFE](https://blog.giallozafferano.it/fitamodomio/wp-content/uploads/2022/03/8-15-960x927.jpg)
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni1 torta al caffè da 20cm di diametro
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
TORTA AL CAFFE
PER LA TORTA AL CAFFE
Strumenti
COSA OCCORRE PER PREPARARE LA TORTA AL CAFFE
Passaggi
PREPARAZIONE DELLA TORTA AL CAFFE
Iniziare preparando il caffè che verrà dolcificato poi, a piacere.
In alternativa si potrà utilizzare acqua tiepida sciogliendo in essa caffè solubile, oppure per un sapore più forte di caffè si potrà utilizzare il caffè della moka e sciogliere in esso un po’ di caffè solubile.
Lasciare intiepidire.
Montare le uova con la vaniglia e l’eritritolo (o lo zucchero) fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso che abbia triplicato di volume.
![](https://blog.giallozafferano.it/fitamodomio/wp-content/uploads/2022/03/1-15-320x336.jpg)
Unire a filo l’olio e il caffè (ormai quasi freddo) continuando a mescolare.
![](https://blog.giallozafferano.it/fitamodomio/wp-content/uploads/2022/03/2-15-320x306.jpg)
A questo punto aggiungere anche la farina e il lievito setacciato.
![](https://blog.giallozafferano.it/fitamodomio/wp-content/uploads/2022/03/3-15-320x311.jpg)
Versare il composto in uno stampo a cerniera da 20cm di diametro, rivestito di carta forno.
Infornare in forno statico già caldo a 170°C per circa 40 minuti in base alla potenza del proprio forno.
Fare sempre la prova dello stecchino per assicurarsi sia cotto.
![](https://blog.giallozafferano.it/fitamodomio/wp-content/uploads/2022/03/4-15-320x321.jpg)
Lasciar raffreddare prima di trasferire in un piatto da portata e servire!
![TORTA AL CAFFE](https://blog.giallozafferano.it/fitamodomio/wp-content/uploads/2022/03/5-16-960x871.jpg)
![TORTA AL CAFFE](https://blog.giallozafferano.it/fitamodomio/wp-content/uploads/2022/03/7-15-960x930.jpg)
Morbidissima, dal sapore delicato!
Perfetta per l’inzuppo! Provatela con le vostre spalmabili preferite!
![TORTA AL CAFFE](https://blog.giallozafferano.it/fitamodomio/wp-content/uploads/2022/03/6-15-960x882.jpg)
COME CONSERVARE LA TORTA
Si conserva morbidissima per vari giorni ben avvolta in carta alluminio, o chiusa in un recipiente ermetico!
Dosi variate per porzioni