Se avete delle carrube e volete fare lo sciroppo questa è la ricetta facile che solitamente si tramanda di famiglia in famiglia.
Io preparo lo sciroppo di carrube con la ricetta tradizionale di nonna Carmelina, lasciando in infusione le carrube frantumate per diverse ore o meglio ancora se per una intera nottata. I’infuso ottenuto, viene poi ridotto sul fuoco, fino ad ottenere il perfetto equilibrio tra sapore e consistenza. Gli alberi di carrubo, radicati nella nostra terra da generazioni, offrono un ingrediente prezioso e versatile, usato in farine, confeture e liquori.
Di questo straordinario frutto si può utilizzare qualsiasi parte: la polpa e i semi dai quali si ottiene la farina di carrube (destinata a biscotti, dolci, creme spalmabili e torte) e le foglie per la preparazione di infusi. I semi, però, non possono essere mangiati così come sono perché molto coriacei.
Riscoprire le carrube significa abbracciare la storia e il sapore autentico della nostra Sicilia!
Scopriamo come si prepara lo sciroppo di carrube secondo la ricetta siciliana tradizionale
Lo sciroppo di carrube è realizzato unicamente con carrube di Sicilia e non contiene altro se non l’acqua necessaria per preparare l’infusione. La sua dolcezza è dovuta allo zucchero presente naturalmente nel frutto. Il sapore della carruba è molto simile al cioccolato ma molto più dolce
Gli usi dello sciroppo di carrube sono molteplici: decotti, tisane, dolci, liquori e tante altre preparazioni. In primis le nostre nonne lo utilizzavano come rimedio per calmare o attenuare la tosse. Storicamente è impiegato come dolcificante naturale che potrete utilizzare anche per i vostri dolci.
Io lo utilizzo per preparare la mustata e il gelo, il dolce al cucchiaio tipico siciliano. Ma si può utilizzare per le macedonie, accompagnarlo con yogurt
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo2 Giorni
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaFornelloForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstateAutunno, Inverno
Ingredienti
Strumenti
Come preparare lo sciroppo di carrube
Per prima cosa dovrete fare asciugare per bene le vostre carrube.
Lavatele e asciugatele in forno per 20-25 minuti, adagiandoli su una placca da forn
Riducete in piccoli pezzi le carrube, Io ho utilizzato il tritacarne della Tre Spade (della mia nonna) ma al suo posto potete utilizzare un robot da cucina
Mettete le carrube in un pentolone o una capiente ciotola e ricopritele di acqua. Lasciatele riposare per 2 giorni.
Dopodichè trasferite le carrube in capiente pentola e portatele ad ebollizione per circa per 30 minuti. Schiacciatele con un cucchiaio di legno per farne uscire il liquido zuccherino.
Lasciatele riposare per 24 ore nel loro liquido, successivamente
filtrate le carrube con un paasino fitto o della garza
Ora oortate ad ebollizione il liquido fino a ridurlo ad 1/3.
Il vostro sciroppo di carrube ottenuto con la ricetta siciliana è pronto. Sta a voi scegliere cosa preparare: il gelo oppure la mustata o i mustazzoli. Buon appetito
Consigli
Dosi variate per porzioni