Pubblicità

Pasta asparagi e gamberetti

La pasta asparagi e gamberetti è un primo piatto semplice, gustoso e primaverile. Asparagi e gamberetti vengono accostati ad una crema di asparagi che rende il piatto molto cremoso. Malgrado gli ingredienti raffinati, la pasta con asparagi e gamberetti è veloce, pronta in ca. 20 minuti, poco più della cottura della pasta.

Per evitare di utilizzare la panna, che comunque con gli asparagi non ci stava male, e di utilizzare troppo olio, ho pensato di frullare parte degli asparagi, per creare un primo cremoso e goloso. Se non vi piace il sugo di asparagi in bianco, potete anche aggiungere qualche pomodorino ciliegino. Personalmente ho voluto mantenere questi colori tenui e primaverili, come per le Lasagne agli asparagi e salmone.

I gamberetti rendono questo piatto chic ed elegante, perfetto sia per il pranzo infrasettimanale che per la domenica o in occasioni speciali, come una cena tra amici o come primo piatto per Pasqua. Ecco la ricetta della Pasta asparagi e gamberetti

Pasta asparagi e gamberetti

Pasta con asparagi e gamberetti senza panna, ricetta primi piatti con aparagi facili
  • Preparazione: 5 Minuti
  • Cottura: 20 Minuti
  • Difficoltà: Bassa
  • Porzioni: 4 persone
Pubblicità

Ingredienti

  • 400 g Pasta
  • 300 g Asparagi verdi
  • 250 g Gamberetti (già puliti)
  • 250 g Brodo (vegetale o di pesce)
  • q.b. Prezzemolo
  • q.b. Olio extravergine d'oliva
  • Sale

Preparazione

  1. Per preparare la Pasta asparagi e gamberetti potete utilizzare sia i gamberetti surgelati che quelli in salamoia, già puliti. Se utilizzati quelli freschi, dovrete pulirli prima e poi saltarli in padella per una decina di minuti.

    1. Per prima cosa preparate il brodo vegetale o di pesce e tenete da parte caldo.

    2. Prendete gli asparagi, eliminate l’estremità più dura del gambo, lavateli sotto l’acqua corrente e tagliateli a rondelle non troppo piccole. Lasciate intatto qualche centimetro della punta.

  2. 3. Scaldate qualche cucchiaio di olio in una padella e aggiungete gli asparagi. Rosolate un pochino, poi aggiungete un mestolo di brodo. Lasciate cuocere per ca. 5 minuti.

    Pasta con asparagi e gamberetti senza panna, ricetta primi piatti con aparagi facili
  3. 4. Nel frattempo portate ad ebollizione l’acqua per la pasta, salatela e lessate le farfalle (o la pasta che preferite, sia lunga che corta).

    5. Prelevate le punte di asparagi e tenetele da parte.

  4. Pubblicità
  5. 6. Mettete in un mixer o in frullatore ad immersione metà degli asparagi e frullateli con qualche cucchiaio di brodo, fino ad ottenere una cremina. Tenete da parte.

    7. Aggiungete in padella anche i gamberetti scolati e sciacquati sotto l’acqua. Aggiungete un altro mestolo di brodo e lasciate cucinare per altri 5 minuti.

    Pasta con asparagi e gamberetti senza panna, ricetta primi piatti con aparagi facili
  6. 8. In seguito aggiungete la crema di asparagi tenuta da parte al sugo di gamberetti e asparagi e regolate di sale.

  7. 9. Scolate la pasta e rovesciatela nella padella del condimento. Amalgamate il tutto e spolverate la vostra Pasta asparagi e gamberetti con del prezzemolo tritato finemente. Dopo aver impiattato, decorate ciascun piatto con le punte di asparagi tenute da parte.

  8. Pubblicità
  9. Non mi rimane che augurarvi buon appetito !

    Pasta con asparagi e gamberetti senza panna, ricetta primi piatti con aparagi facili

Leyla consiglia…

Per la Pasta asparagi e gamberetti potete scegliere il formato di pasta che preferite. Và benissimo sia la pasta corta (anche pennette o fusilli) o pasta lunga (dai classici spaghetti alle linguine o tagliolini). La pasta verrà avvolta dalla crema di asparagi e gamberetti, rendendo il vostro piatto saporito e gustoso.

Non amate i primi piatti con gamberetti o gamberoni ? Nessun problema ! Con la stessa ricetta potete sostituire i gamberetti con salmone affumicato a striscioline o filetto di salmone fresco oppure con striscioline di speck o dadini di pancetta. Sarà sempre un successo !

Da provare anche:

Torna alla HOME PAGE
Per non perdere nessuna ricetta, metti il “mi piace” QUI sulla mia pagina Facebook QUI sul mio profilo Instagram.

4,6 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.