Ciao amici! Oggi vi propongo dei biscottini tipici della mia Puglia, precisamente del Salento: le pastarelle! Altro non sono che dei biscottini molto friabili e morbidi preparati con ingredienti semplici e genuini perfetti per accompagnare il latte la mattina o per essere gustati con il caffè. Immaginate che venivano preparati anticamente dalle massaie salentine che li cuocevano solitamente nei forni a legna dei panettieri. Il loro profumo ed il loro gusto restano inconfondibili nonostante il tempo e sono in grado di far ritornare chiunque bambino grazie alla bontà di questo dolce tradizionale tutto salentino!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- PorzioniCirca 30 biscotti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 550 gfarina
- 150 gzucchero
- 2uova
- 80 mlolio di oliva
- 150 mllatte
- 1 bustinalievito in polvere per dolci
- 1scorza di limone
Preparazione
Su una spianatoia versiamo la farina, lo zucchero, il lievito e la scorza di limone. Creiamo una fontana e uniamo le uova. Cominciamo ad impastare e uniamo l’olio extravergine d’oliva e il latte. Formiamo un panetto omogeneo e liscio.
Stendiamo l’impasto formando un rettangolo. Tagliamo i nostri biscotti sempre rettangolari e posizioniamoli in una teglia rivestita da carta da forno. Spennelliamo le pastarelle con un po’ di latte e cospargiamo con lo zucchero semolato. Inforniamo in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 20/25 minuti.
Nessun Commento