Insalata di seppie e gamberi un secondo piatto di pesce leggero e gustoso che potete servire anche come antipasto. L’insalata di gamberi e seppie è buonissima sia mangiata calda che a temperatura ambiente, quindi ottima anche durante il periodo estivo. La potete preparare con anticipo e se lo gradite potete aggiungere anche delle patate lesse oppure delle verdure a crudo come carote a julienne o del sedano, io ho usato una seppie grande, ma potete usare anche delle seppie piccole oppure anche surgelate. Vi consiglio di guardare anche COME CUCINARE LE SEPPIE ricette con le seppie. Ora andiamo a vedere come fare l’insalata di seppie e gamberi e se la provate fatemi sapere. Barbara
Vi consiglio di provare anche queste ricette con le seppie:

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Come preparare l’Insalata di seppie e gamberi



Iniziamo a preparare l’Insalata di seppie e gamberi, Pulite la seppia, eliminate le interiora, l’osso, gli occhi e il becco e lavatele sotto l’acqua corrente, questa parte ve la potete far fare anche dal vostro pescivendolo di fiducia. Dopo averla lavata, dividete la testa dal corpo della seppia. Eliminate ora le alette e la pelle e lavate nuovamente molto bene sia il corpo che la parte con i tentacoli, tagliate poi il tutto a pezzi.
Spremete il succo del limone,
versate in una ciotola dell’olio extravergine,



il succo del limone,
del pepe,
del sale



ed emulsionate sbattendo con una forchetta.
Versate in una pentola dell’acqua, mettete sul fuoco e portate a bollore, versate poi le seppie a pezzi e fate cuocere per 25 minuti.
Versate in un altra pentola dell’acqua e mettete sul fuoco, portate a bollore e versate i gamberi precedentemente sbucciati e privati del filo intestinale, fate cuocere per 4 minuti.



Togliete i gamberi dall’acqua e versateli in una ciotola,
scolate anche le seppie e versatele nella ciotola con i gamberi.
Condite con del pepe,



l’emulsione di olio e limone,
del sale
e del prezzemolo tritato, mescolate il tutto e lascaite insaporire alcuni minuti prima di servirla.

Come si conserva l’Insalata di seppie e gamberi
La conservate in frigorifero per 2 giorni
Iscriviti al canale whatsapp e attiva le notifiche
SEGUITEMI sulla mia pagina Facebook o sul mio account Instagram, Youtube e Pinterest, vi potete anche iscrivere al canale Telegram per ricevere GRATIS la ricetta del giorno direttamente nel cellulare.
Se volete potete ritornare alla Home e trovare nuove idee per i vostri piatti.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.