Pubblicità

COME FARE LO YOGURT A CASA

Come fare lo yogurt a casa in modo semplice, lo preparate con facilità è buono e sano e se avete problemi di intolleranze al lattosio, vi basterà usare uno yogurt bianco naturale senza lattosio e del latte senza lattosio per avere uno yogurt cremoso e adatto a voi. Io lo preparo con la con la yogurtiera è facilissimo e si preparare da solo senza difficoltà, perchè una volta mescolati gli ingredienti vi basterà versarlo nei vasetti di vetro della yogurtiera e lasciarlo riposare il tempo impostato e poi la yogurtiera si spegnerà da sola. Io uso una yogurtiera elettrica in commercio ( la mia yogurtiera )se ne trovano di diversi tipi, ce ne sono anche semplicissime non elettriche in cui basterà versare dell’acqua bollente, una sorta di termos per alimenti in cui lo yogurt riposa al caldo che emana l’acqua bollente. Se volete potete aggiungere del miele, o dello sciroppo d’acero per renderlo più dolce, volendo potete poi guarnirlo con della frutta fresca, dei cereali o del muesli. Per iniziare a fare lo yogurt fatto in casa potete usare come nel mio caso un vasetto di yogurt naturale o una bustina di fermenti lattici per yogurt che trovate in vendita in farmacia o su Amazon, poi potete usare il vasetto di yogurt come starter per altre 5/6 volte poi vi consiglio di ricominciare con uno yogurt nuovo o una bustina di fermenti. Ora andiamo a vedere come fare lo yogurt fatto in casa con la yogurtiera e se lo provate fatemi sapere. Barbara

Vi consiglio di provare anche queste ricette con lo yogurt:

Come fare lo yogurt a casa
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura15 Ore
  • Porzioni7Pezzi
  • Metodo di cotturaAltro
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

Pubblicità

Come preparare lo yogurt a casa

Iniziamo a preparare lo yogurt fatto in casa, versate in una ciotola o in una brocca il vasetto di yogurt o la bustina di fermenti per yogurt ben aggiungete poco latte, mescolate in modo da far sciogliere bene, poi aggiungere il restante latte e mescolate.

Ora seguite le indicazioni della vostra yogurtiera, ma indicativamente il procedimento è uguale per tutte le yogurtiere dello stesso tipo anche se di marche diverse. Versate il latte nei singoli vasetti e sistemateli nella yogutiera senza chiuderlo con il singolo coperchio. Coprite con il coperchio grande della yogurtiera che mangerà così la temperatura costante.

Accendete la yogurtiera e impostate il tempo, vi consiglio di prove vari tempi così da capire poi il sapore e la consistenza che più vi piace, io metto a 15 ore così che sia più denso ma dal sapore più deciso, in alternativa potete iniziare dalle 12 ore così che sia più cremoso e dal sapore meno acido.

Pubblicità

Una volta che lo yogurt sarà pronto, aprite la yogurtiera e chiudete i vasetti con il loro coperchio, lasciateli raffreddare e poi riponeteli in frigorifero per mano 4/5 ore prima di consumarli così che si raffreddino bene e si solidifichino ulteriormente.

Utilizzate un vasetto di questo yogurt poi per rifare nuovi vasetti. Vi basterà conservarne uno e rifare tutto il procedimento iniziale.

Pubblicità

Come si conserva lo yogurt fatto in casa

Lo conservate in frigorifero per 6/7 giorni

Iscriviti al canale whatsapp e attiva le notifiche

SEGUITEMI sulla mia pagina Facebook o sul mio account Instagram, Youtube e Pinterest, vi potete anche iscrivere al canale Telegram per ricevere GRATIS la ricetta del giorno direttamente nel cellulare.

Se volete potete ritornare alla Home e trovare nuove idee per i vostri piatti.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.