In casa amiamo tantissimo i Bibanesi tanto che ho voluto provare a farli in casa e devo dire che sono venuti molto buoni e friabili, ho voluto provare a farli dopo che avevo fatto i grissini QUI. La mia versione si differenzia da quella che si trova in negozio dal fatto che io non ho usato strutto ma olio extravergine e ho usato dell’esubero di pasta madre. Se non avete pasta madre potete fare un panetto con 10 g di lievito di birra, 50 ml di acqua e 100 di farina e una puntina di zucchero o malto, mescolate il tutto, formate un panetto, lasciatelo lievitare e quando sarà raddoppiato o potete usare al posto del lievito madre.
Per qualsiasi informazione non esitare a contattarmi nella mia pagina facebook

-
Difficoltà:
Media -
Preparazione:
20 minuti -
Cottura:
15 minuti -
Costo:
Molto Basso
Ingredienti
-
500 g Farina
-
100 g Lievito madre
-
50 ml Olio extravergine d’oliva
-
15 g Sale
-
1 cucchiaino Malto (o zucchero)
-
250 ml Acqua
-
Semi di sesamo
Preparazione
-
Iniziamo a preparare i Bibanesi fatti in casa, spezzettando il lievito madre nella ciotola della planetaria, aggiungiamo l’acqua, inseriamo la frusta a gancio e lavoriamo il lievito per un paio di minuti, aggiungiamo farina, l’olio extravergine d’oliva, il malto, lavoriamo per 5 minuti e poi aggiungiamo il sale, aumentiamo la velocità e lasciamo che l’impasto prenda cordatura, lasciamo l’impasto nella ciotola, copriamo e lasciamo lievitare per una mezz’ora. Versiamo l’impasto nella spianatoia gli facciamo delle pieghe e dividiamo l’impasto in più parti, formiamo dei rotolini e li divideremo in piccole parte. li sistemiamo nella teglia del forno e lasciamo lievitare tutta la notte coperti da un canovaccio. Trascorso il tempo di lievitazione, se vedete che dei bibanesi sono troppo grandi li tagliate. Spennellateli delicatamente con un pennello e dell’acqua e spolverateli con i semi di sesamo. Cuocete a forno già caldo a 200° per circa 15 minuti, dovranno essere dorati e asciutti.
Note
Se ti è piaciuta la mia ricetta e vuoi rimanere sempre aggiornata sulle mie novità
seguimi sulla pagina Facebook e diventa Fan.
Mi trovi anche su Instagram Twitter Google+ Pinterest
Se vuoi puoi ritornare alla Home e trovare nuove idee per i tuoi piatti
Se ti va lascia un commento sull’apposito spazio qui sotto.