Torta salata scarola e cotto

La torta salata scarola e cotto col suo guscio di pasta brisée e il ripieno morbido a base di scarola, cotto e asiago è un piatto unico delizioso. Una ricetta perfetta per essere servita sia come antipasto che come secondo. Ma è adatta anche per pic nic e gite fuori porta. E poiché la torta salata scarola e cotto è buonissima sia calda che fredda è il piatto ideale in ogni stagione. Inoltre basterà un po’ di fantasia e un occhio al frigorifero per creare un ripieno diverso o più adatto ai propri gusti. Potete scegliere se preparare la pasta brisée classica o all’olio oppure se acquistarla già pronta come ho scelto di fare io questa volta per velocizzare i tempi di realizzazione.

Da non perdere

Torta salata scarola e cotto Cucina vista mare
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura1 Ora
  • Porzioni8 persone
  • Metodo di cotturaForno elettricoForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti

1 rotolo pasta brisée (già pronta)
200 g scarola
100 g prosciutto cotto a cubetti
150 g asiago
1 porro (piccolo)
3 uova (medie)
180 ml latte
q.b. sale
2 cucchiai olio extravergine d’oliva

Passaggi

Lavare la scarola sotto l’acqua corrente poi tagliarla grossolanamente. Affettare sottilmente il porro. Versare due cucchiai di olio extravergine d’oliva all’interno di una casseruola bassa, aggiungere il porro e lasciarlo cuocere pochi minuti poi unire la scarola, coprire e cuocere circa dieci minuti. In una ciotola lavorare le uova con una frusta e mescolarle bene con il latte. Grattugiare l’asiago fresco con una grattugia a fori larghi e trasferirlo nella ciotola con le uova. Unire anche metà dei cubetti di prosciutto cotto e mescolare in modo da amalgamare gli ingredienti. Quando la scarola sarà pronta e raffreddata aggiungerla al composto. Srotolare la pasta brisée e trasferirla all’interno dello stampo da 25 (io ho utilizzato uno stampo per crostata con fondo removibile), distribuire il ripieno all’interno poi aggiungere sulla superficie i cubetti di prosciutto cotto, ripiegare i bordi della pasta creando un cordoncino tutto intorno e cuocere in forno preriscaldato a 180 °C per un’ora circa. Quando la torta sarà pronta lasciarla intiepidire e poi servirla.

Note

In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione.

Se non vi piace il porro sostituite con la cipolla (meglio quella rossa). Se non vi piace l’asiago potete usare il provolone o la caciotta.

Per l’idea del ripieno con le mie opportune modifiche ho fatto riferimento alla ricetta di Giallo Zafferano.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.