I mostaccioli ripieni sono dei biscotti dolci morbidi, è una golosa variante dei classici mostaccio, preparati con un impasto aromatico e un ripieno cremoso a base di confettura di amarene, pan di Spagna, liquore o nutella. Si differenziano da quelli tradizionali per la consistenza morbida e scioglievole al morso, che li fa assomigliare più a dei pasticcini che a dei biscotti; proprio come in quelli originali, devono il loro inconfondibile sapore al pisto, una particolare miscela di spezie che viene aggiunta all’impasto e che sprigionerà in cottura una fragranza avvolgente. Sono dei dolci tipici che si preparano per le feste natalizie ma li possiamo fare in qualunque periodo e sono perfetti da gustare a fine pasto.

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Porzioni20 pezzi circa
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Impasto
Glassa
Strumenti
Passaggi
Per cominciare questa dolcissima ricetta iniziamo a preparare una moka di 4 tazze. Nel frattempo maciniamo le spezie (noce moscata, chiodi di garofano e cannella), poi grattugiamo la scorza dell’arancia e spremiamo per ricavare il succo e mettiamo da parte.

Successivamente inseriamo nella planetaria (o in una ciotola se avete deciso di farla a mano), la farina setacciata con il cacao, le mandorle tostate macinate rendendole quasi in polvere, lo zucchero e mischiamo.
Poi uniamo le uova, l’acqua, la scorza grattugiata dell’arancia con il succo, l’ammoniaca e impastiamo con la foglia a medio/bassa velocità.
Quando incomincia ad assorbire tutti gli ingredienti aggiungiamo a filo il caffè, continuando fino a rendere il composto sodo.

Poi trasferiamo sul tappetino o spianatoia, lavoriamo ancora, formiamo un panetto, avvolgiamo in pellicola alimentare e poniamo in frigo per un’ora.

Nel frattempo prendiamo una carta da forno, mettiamo dei fiocchetti di nutella di circa mezzo cucchiaino e mettiamo nel congelatore.

Poi riprendiamo il panetto che abbiamo messo in frigo, sul piano di lavoro leggermente infarinato e stendiamo l’impasto in un rettangolo dello spessore di tre millimetri, tagliamo con un coltello delle strisce di circa 4 cm e poi tagliamo in diagonale formando dei rombi.

Subito dopo prendiamo i fiocchetti di nutella, gli adagiamo per ogni rombo che abbiamo formato, richiudiamo con l’altra parte fino alla fine dell’impasto e sistemiamo i nostri mostaccioli in una teglia coperta di carta da forno.

Dopodiché mettiamo in forno statico preriscaldato a 170 gradi per circa 15 minuti.
Poi una volta cotti sforniamo e lasciamo raffreddare.

Nel frattempo in una pentola inseriamo l’acqua con lo zucchero, accendiamo un fornello medio e facciamo sciogliere fino al bollore, mescoliamo con un cucchiaio di legno abbassando la fiamma finché sollevando il cucchiaio si forma un sottile filo.

Subito dopo spostiamo dal fuoco, uniamo il cacao amaro setacciato mescolando con una frusta, poi rimettiamo sul fuoco e facciamo sciogliere bene.

Poi spegniamo il fornello aggiungiamo il cioccolato fondente tritato in precedenza e continuiamo finché non si scioglie tutto.

Successivamente immergiamo un ad uno i mostaccioli, aiutandoci con una forchetta li solleviamo e li sistemiamo sopra una teglia ricoperta da carta forno. Facciamo questa operazione finché non finiamo tutti e facciamo asciugare.

Infine una volta che si asciugano bene possiamo mettere i nostri mostaccioli ripieni sul piatto da portata e servire, o conservarli anche a lungo fino ad un mese in un contenitore ermetico .
Ti piacciono le mie ricette ?
Seguimi sulla mia pagina Facebook (clicca qui) per non perderti nessuna ricetta oppure su Instagram (clicca qui).