Il panettone è un dolce diffuso in tutto il mondo ma di origine italiana. L’origine va ricercata nell’usanza diffusa nel medioevo per celebrare il Natale come un pane più ricco di quello di tutti i giorni. Poi con il passare degli anni l’evoluzione cambiò. Oggi infatti faremo un panettone con gocce di cioccolato ad impasto unico, con un procedimento ma ottimo come quello artigianale ma semplice da fare con un bellissimo e nello stesso tempo buonissimo e profumato.
Andiamo in cucina per realizzare questa meraviglia!

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo12 Ore
- Tempo di cottura55 Minuti
- Porzioni12
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàInverno
Ingredienti
Lievitino
Panettone
Mix di aromi
Strumenti
Passaggi
Per cominciare prepariamo il mix di aromi: grattugiamo la scorza delle arance e del limone, e mettiamo in una ciotolina. Subito dopo aggiungiamo il miele, l’estratto di vaniglia, i due cucchiaini di rum ( o fialetta al rum) mescoliamo tutti gli ingredienti e mettiamo in frigo fino al momento dell’utilizzo coperto di pellicola.
Impasto lievitino
Poi realizziamo il lievitino sbriciolando in un’altra ciotola il lievito di birra (compresso), uniamo la farina, l’acqua, il miele e mescoliamo bene fino ad incorporare il tutto.

Successivamente copriamo con una pellicola e facciamo lievitare fino al raddoppio per circa un ora (in forno o luogo per una temperatura di 20/25 gradi).

Impasto panettone
Adesso iniziamo a mettere in una ciotola le gocce di cioccolato fondente coperte con pellicola e poniamo in frigo.

Poi nella planetaria inserisco le farine setacciate, lo zucchero, i tuorli, l’acqua e facciamo partire la planetaria e lavoriamo con la foglia per circa 10 minuti (se vediamo che si attacca alle pareti della planetaria fermiamo e con l’aiuto di un tarocco o spatola riuniamo l’impasto).

Quando il composto incomincerà a diventare elastico, sostituiamo la foglia con il gancio, inseriamo il lievitino in due riprese e continuiamo a lavorare fino ad incordare bene. Una volta che abbiamo fatto assorbire il composto controlliamo con il termometro. Se superano i 27 gradi mettiamo a riposo per 30 minuti in frigo.

Poi riprendiamo il contenitore e uniamo al composto poco alla volta il mix di aromi che abbiamo preparato in precedenza. Una volta che abbiamo finito tutto, aggiungiamo il sale e lo facciamo assorbire, possiamo unire il burro morbido a temperatura ambiente (un pezzettino alla volta). Non aggiungiamo l’altro se ancora non sarà assorbito completamente il precedente lavorando ancora con la planetaria mantenendo la velocità media. A questo punto possiamo controllare la maglia glutinica che si è formata come si vede in foto.

Successivamente imburriamo il tappetino o piano di lavoro con un po’ di burro, ci distribuiamo l’impasto e facciamo qualche giro di pieghe sollevandolo per poi farlo ricadere.
Subito dopo formo un panetto e lo lasciamo rilassare per circa mezz’ora.

Poi ungiamo nuovamente tutto il piano di lavoro e stendiamo l’impasto tirandolo con delicatezza formando uno strato sottile rettangolare e spargiamo le gocce di cioccolato ben fredde di frigo. Successivamente prendere il lembo di sopra e piegarlo fino a metà e ricopriamo di gocce di cioccolato, poi prendiamo il lembo di sotto e copriamo il tutto e ricopriamo di gocce di cioccolato. Successivamente prendere il lembo di destra e lo portiamo verso la metà, ricopriamo di gocce di cioccolato e ripieghiamo la restante metà.

Dopodiché formo un panetto modellando l’impasto aiutandoci con un tarocco, poi lo trasferiamo in un contenitore capiente (o ciotola) unta di olio o burro coperta con la pellicola e facciamo lievitare per 8 ore in un luogo caldo come il forno spento.

Una volta che l’impasto sarà triplicato di volume capovolgiamo il nostro impasto facendolo cadere sul piano da lavoro imburrato e formiamo un giro di pieghe con delicatezza senza rovinare la lievitazione. Poi formiamo un panetto e lo sistemiamo nel pirottino da panettone per un kg , lo copriamo con della pellicola alimentare e facciamo lievitare finché non arriva quasi al bordo.

Dopo circa 4 ore sarà lievitato, togliamo la pellicola e pratichiamo un taglio a croce sulla superficie, adagiamo due ciuffettini di burro e inforniamo in forno preriscaldato a 180 gradi per i primi 15 minuti, poi abbassiamo la temperatura a 160 gradi per altri 40/45 minuti.

Poi infilziamo i spilloni sul fondo del panettone e capovolgiamolo subito (per non farlo collassare) appoggiandolo su due basi uguali, copriamo con un canovaccio e lo lasciamo cosi per almeno 10 ore.
Infine togliamo gli spilloni, adagiamo sul piatto da portata e cosi possiamo servire e gustare questo profumato panettone con gocce di cioccolato.
Spero che questa ricetta vi sia piaciuta, vi saluto e alla prossima!
CONSERVAZIONE
Il nostro panettone con gocce di cioccolato si può conservare per una settimana dentro un sacchetto per alimenti.
CONSIGLI
Al posto dei spilloni si possono usare dei stuzzicadenti lunghi.
Ti piacciono le mie ricette ?
Seguimi sulla mia pagina Facebook (clicca qui) per non perderti nessuna ricetta oppure su Instagram (clicca qui).