
La schiacciata toscana, conosciuta anche come schiacciata all’olio, schiaccia, ciaccia o stiacciata, è un comfort food regionale che porta con sé i sapori autentici della tradizione toscana.
Caratteristiche della Schiacciata Toscana
- Spessore Medio: Non troppo sottile, ma nemmeno troppo alta, per garantire la giusta consistenza e morbidezza.
- Stesa a Mano (anzi a Dita): Lavorata con le dita per ottenere quella caratteristica superficie irregolare e rustica.
- Impregnata di Olio EVO: L’olio extravergine di oliva è l’ingrediente chiave che dona alla schiacciata il suo sapore ricco e aromatico.
- Sale Grosso in Superficie: Una generosa spolverata di sale grosso per aggiungere quella nota croccante e saporita.
Consiglio Finale
La preparazione si conclude con il sale, ma per concludere davvero in bellezza, bisogna gustarla accompagnata da salumi tipici come salame, prosciutto, mortadella e qualsiasi altra prelibatezza vi venga in mente. Questo tocco finale rende la schiacciata un’esperienza gastronomica completa e irresistibile.
Impasto Base
Ingredienti:
- 900 gr di farina (650 gr Caputo Nuvola, 250 gr semola Caputo)
- 720 gr di acqua
- 5 gr di lievito fresco
- Mezzo cucchiaio di malto
- 50/60 gr di olio extravergine di oliva (EVO)
- 20 gr di sale fino
Procedimento:
- In una ciotola capiente, mescola la farina con il lievito, l’acqua e il malto, impastando fino a ottenere un composto omogeneo e incordato.
- Aggiungi l’olio EVO e il sale, continuando a impastare fino a quando l’impasto è liscio e ben amalgamato.
- Lascia riposare l’impasto per mezz’ora.
- Dopo il riposo, effettua un giro di pieghe in ciotola.
- Metti l’impasto in frigorifero per 18 ore.
Formatura e Lievitazione
- Dopo 18 ore in frigo, lascia acclimatare l’impasto.
- Dividi l’impasto in 3 panetti.
- Lascia lievitare i panetti per altre 3 ore.
Stesura e Riposo
- Stendi i panetti in teglia.
- Lascia riposare l’impasto steso per un’ora.
- Prepara un’emulsione con acqua e olio e inseriscila nell’impasto.
Cottura della Schiacciata Toscana
Una volta conclusa la preparazione, passate infine alla cottura in forno. Preriscaldate il forno in modalità statica a 230°C. Infornate la schiacciata e cuocete per circa 8 minuti a questa temperatura. Successivamente, abbassate la temperatura a 190°C e continuate la cottura per altri 18 minuti circa.