In realtà, una delle cose che meno mi piace dei blog è proprio l’infinità di parole, descrizioni o frasi di accompagnamento che trovo prima di leggere gli ingredienti. Qualcuno potrebbe dire: “Ma tu sai cos’è un blog?” Certo! Caso vuole che lavoro proprio nel settore, ma cosa ci posso fare? È più forte di me: salto a piè pari la parte iniziale e vado subito a leggere ingredienti e ricette!
Mi definisco una ficcanaso delle ricette: prima di fare una qualsiasi ricetta, cerco su Google, scorro le immagini e leggo la ricetta relativa all’immagine che più ha colpito la mia fantasia (o la mia gola!). Non soddisfatta, torno indietro e leggo altre 4 o 5 ricette, appuntandomi gli ingredienti di una e poi dell’altra. Inizio a mescolare nella mia testa un pezzo dell’una e un pezzo dell’altra (anche in base agli ingredienti che ho in casa), cerco validi sostituti per gli ingredienti mancanti… et voilà, finalmente sono pronta per la nascita della mia ricetta personale! (Lo so, non sono l’unica a far così e sicuramente qualcuno di voi starà ridendo e pensando: anche io, anche io!)
Eh sì… è proprio per questo che il mio blog si chiama Cucina Imperfetta e il motto è “Sbagliando si Impara”, perché mi è capitato (grazie a questo sistema un po’ pazzo) di saltare un pezzo o un ingrediente e far nascere così la mia personale ricetta (o il mio fallimento, che mi ha costretto a rifare una ricetta da capo!). Ma credo che sia proprio questo il bello di chi ama stare intorno ai fornelli: creare qualcosa e dire “Questo l’ho fatto io!”
Nel mio blog quindi non troverete molte descrizioni sul perché o per come ho fatto una ricetta, quale sia la sua origine o le sensazioni che mi dà quel dolce o quel primo piatto. Troverete invece una breve descrizione (sennò mi sento diversa dagli altri), le ricette che ho sperimentato personalmente, quelle super collaudate che in pochi minuti fanno fare un bel figurone e quelle passate da amici, parenti e colleghi!
Ricerca e sperimentazione:
- Prima di fare una ricetta, cerco su Google e scorro le immagini
- Leggo la ricetta che più ha colpito la mia fantasia o gola
- Appunto gli ingredienti e mescolo idee da più ricette
- Cerco validi sostituti per gli ingredienti mancanti
- Creo la mia ricetta personale!
Perché Cucina Imperfetta?:
- Spesso salto un pezzo o un ingrediente, creando una ricetta personale
- A volte fallisco, ma rifare una ricetta da capo mi ha insegnato tanto
- Il bello della cucina è creare qualcosa e dire “Questo l’ho fatto io!”
Nel mio blog troverete quindi:
- Brevi descrizioni delle ricette
- Ricette sperimentate personalmente
- Ricette super collaudate che fanno fare un bel figurone
- Ricette passate da amici, parenti e colleghi
Spero che troverete ispirazione nelle mie ricette e che possiate divertirvi in cucina tanto quanto me! Buona lettura e buon appetito!