Una Caprese al limoncello

Una caprese al limoncello per concludere il mese di Ottobre, è quello che ci vuole!
Infatti, come sapete si festeggiano ben tre compleanni e l’anniversario di matrimonio! Quest’anno, abbiamo soffiato sul N. 26, un ottimo traguardo direi!
Siccome, il suddetto anniversario, viene a ridosso del 1 Novembre che come da tradizione si festeggia preparando i pupurati, ma soprattutto chiude appunto un mese ricco di dolci, quest’anno, ho preparato la torta caprese al limoncello, che adoro!
Dolce della tradizione campana, la versione bianca, carico di mandorle e con un gradevole sentore di limoncello, si prepara con poche mosse, ma riscuote sempre tanto successo. Conservo questa ricetta da oltre dieci anni, nella mia, ormai sgualcita ma fedele agenda di dolci, che ogni tanto rispolvero!

Deliziatevi con questo fantastico dolce, fidatevi!

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàMolto facile
  • Tempo di preparazione25 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni6/8
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Una caprese al limoncello
  • 280 gmandorle pelate (oppure farina di mandorle)
  • 4uova (medie)
  • 160 gzucchero
  • 12 gamido di mais (maizena)
  • Mezzo bicchierinoLimoncello
  • 1limone (scorza grattugiata)
  • 8 glievito in polvere per dolci
  • 20 gmandorle in scaglie
  • 100 gcioccolato bianco

Strumenti

  • Tortiera da 20

Preparazione di una caprese al limoncello

  1. – Tritare finemente le mandorle con un cucchio di zucchero preso dal totale e mettere da parte.

    – Montare a neve gli albumi.

    – Accendere il forno a 160°C

    – Sbattere conle fruste elettriche i tuorli con lo zucchero, rendendo il composto molto stabile, deve quasi scrivere. Unire l’amido e il lievito precedentemente setacciati, il limoncello e la scorza del limone. Con l’aiuto di una spatola, aggiungere la mandorle tritate (o la farina di mandorle) e mescolare bene.

  2. – A questo punto, unire le chiare montate a neve, con movimenti delicati.

    – Ungere la tortiera con un filo d’olio, ma se è antiaderente non serve;versare il composto, livellare e cospargere di mandorle a lamelle.

    – Infornare e cuocere per 30′ ca, termoventilato, facendo la prova stecchino. Col forno statico servono circa 5′ in più, ma verificate sempre.

  3. – Fondere il cioccolato bianco a bagnomaria, capovolgere la torta e ricoprire il fondo. Aspettare che si solidifichi, e poggiarla su un vassoio da servizio.

    – Si conserva a t.a.

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.