INSALATA DI RISO CLASSICA

Con questo caldo non si può preparare altro! Oggi insalata di riso classica.

Naturalmente è uno scherzo, ci sono altre mille ricette da fare in questo periodo per esempio delle buonissime insalate di patate oppure questi involtini golosi di melanzane.

Però l’insalata di riso a pranzo o al mare è davvero irrinunciabile, con tutte le sue varianti, vi propongo questa versione, spero che vi piaccia! Fatemi sapere nei commenti o scrivetemi nella mia pagina Facebook o su Instagram

Altre ricette estive:

INSALATA DI RISO CLASSICA
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura6 Minuti
  • Porzioni4 porzioni
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàEstate

Ingredienti

320 g riso per insalate
10 pomodori secchi sott’olio (sgocciolati)
4 uova (sode)
4 foglie basilico
120 g mortadella
100 g mais
q.b. olio extravergine d’oliva
554,77 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 554,77 (Kcal)
  • Carboidrati 69,25 (g) di cui Zuccheri 2,05 (g)
  • Proteine 19,27 (g)
  • Grassi 22,91 (g) di cui saturi 6,67 (g)di cui insaturi 8,12 (g)
  • Fibre 1,52 (g)
  • Sodio 476,50 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 90 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Passaggi

Cuocete il riso in abbondante acqua salata per il tempo necessario, di seguito scolatelo e versatelo in una teglia, conditelo con un filo di olio.

Nel frattempo in una terrina unite i pomodori secchi tagliati a listarelle, il mais e la mortadella tagliata a cubetti.

A questo punto profumate con il basilico, aggiungete un cucchiaio di olio extravergine di oliva e le uova sode tagliate a spicchi.

Come ultimo passaggio, unite il condimento preparato nella terrina, insieme al riso messo da parte, mescolate e servite subito quando il riso è ancora tiepido.

In alternativa, chiudete con pellicola per alimenti, la vostra insalata di riso classica e ponetela in frigo fino al momento del servizio.

Conservazione insalata di riso classica

L’insalata di riso classica si può conservare fino a due giorni chiusa in un contenitore ermetico oppure coperta con della pellicola trasparente per evitare che la sua superficie si secchi troppo.

Consigli e variazioni

Se andate di fretta potete raffreddare il riso sotto l’acqua corrente, ma sarebbe preferibile far raffreddare il riso in una teglia con un filo di olio.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità, seguimi anche sulle pagine di:

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

10 Risposte a “INSALATA DI RISO CLASSICA”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.