Come usare il fornetto Versilia, la pentola che cuoce dolci e salati come un forno… ma direttamente sul gas! Un piccolo capolavoro della tradizione italiana che oggi torna protagonista nelle cucine di chi ama risparmiare energia senza rinunciare al gusto e alla genuinità dei cibi fatti in casa.
Il fornetto Versilia è molto più di una semplice pentola: è lo strumento perfetto per chi desidera preparare ciambelle, torte, pane e sformati con una cottura uniforme e naturale, senza dover accendere il forno tradizionale. Una scelta intelligente, soprattutto durante l’estate, quando anche solo l’idea di accendere il forno fa sudare, o durante le vacanze, in campeggio o in una casa al mare dove magari il forno proprio non c’è… ma la voglia di un dolce per colazione resta!
Leggero, pratico e facile da usare, il fornetto Versilia si appoggia direttamente sul fornello a gas, con l’aiuto di uno spargifiamma, e in pochi minuti inizia la magia: il calore si distribuisce in modo circolare grazie alla sua forma a ciambella, il coperchio forato regola il vapore, e tu puoi dedicarti ad altro mentre lui cuoce lentamente il tuo impasto.
Uno degli aspetti più amati? Il risparmio energetico! In un’epoca in cui i consumi contano più che mai, poter cuocere un dolce o un pane senza accendere il forno di casa è un vantaggio che si sente, nella bolletta e nel benessere quotidiano.
E non è tutto: il fornetto è anche perfetto per chi ha poco spazio, per chi ama cucinare in modo sostenibile, o per chi vuole semplicemente tornare a un modo più autentico di fare le cose. Non a caso, chi lo prova difficilmente torna indietro.
Vuoi sapere come si usa, come evitare errori comuni e quali ricette vengono meglio? Ti spiego tutto in questo articolo su come usare il fornetto Versilia, passo dopo passo. Dopo questi consigli, il fornetto Versilia sarà un tuo alleato fidato in cucina: semplice, economico, versatile… e anche un po’ nostalgico. Ma soprattutto, capace di regalarti il profumo del “fatto in casa” ogni volta che vuoi.
Potete trovare il fornetto Versilia direttamente su amazon, Versilia da 24 centimetri oppure il Versilia da 28 centimetri sono della ditta Mario Mugnano.
“Scopri la mia recensione sulla pentola fornetto Versilia da 28 cm”.

- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Come utilizzare il fornetto Versilia:
Appena acquistate il fornetto Versilia, lavatelo bene con acqua calda e sapone per lavare i piatti, asciugatelo bene e mettetelo sul gas senza niente dentro e quando non sentite più odore spegnete il gas, ora il vostro fornetto è pronto per essere utilizzato.
Il fornetto non va in forno ma sul gas, ideale quando uno è in vacanza e non ha il forno o in estate quando fa caldissimo ma la voglia di un dolce non resiste….
L’uso è semplicissimo l’unica regola da seguire è quella di imburrare e infarinare non solo bene ma benissimo la pentola e se volete dei dolci super imburrare anche il coperchio.
Il fornetto non si lava in lavastoviglie
Non si deve togliere il coperchio fino a quasi fine cottura.
Mettere lo spargi fiamma sul gas e mettere il fornetto sopra, per i primi 5 minuti fiamma alta e poi abbassarla al minimo e in 45/60 minuti si ha una torta super…… utilizzando il fornello più piccolo.
Per avere una bella doratura basta inserire nei fori del fornetto dei rotolini di carta argentata gli ultimi 10 minuti di cottura, in questo modo il vostro dolce sembrerà appena sfornato dal forno!
Non si fanno cuocere solo torte ma anche pane, pasta e tanto altro…..
In molti ci scrivono dicendoci che il dolce si brucia e rimane crudo, è successo perché avete utilizzato la fiamma troppo alta del fornello, abbassatela e non aprite il coperchio.
Per il lavaggio del fornetto Versilia basta lavarlo appena utilizzato con dell’acqua calda e sapone per i piatti, lasciando in ammollo per qualche minuto se la teglia è molto sporca.
Non utilizzate spugnette abrasive.
Attenzione: non utilizzare sulle piastre ad induzione.
Eccovi alcune ricette che potete realizzare, poi le potete trovare tutte cliccando QUI.
Il fornetto Versilia lo potete acquistare tranquillamente on line, oppure nei negozi di casalinghi o spesso si trovano nelle bancarelle dei mercati rionali.
È necessario pre-riscaldare il fornetto prima dell’uso?
No, non è necessario pre-riscaldare il fornetto Versilia. Puoi versare direttamente l’impasto nel fornetto preparato e iniziare la cottura seguendo le indicazioni della ricetta.
Come posso controllare la cottura senza aprire il coperchio?
Puoi utilizzare uno stecchino lungo inserendolo attraverso i fori presenti sul coperchio. Se esce asciutto, la cottura è completa. Questo metodo evita di aprire il coperchio e disperdere il calore.
È normale che durante la cottura si senta un odore di alluminio o metallo?
È normale avvertire un leggero odore la prima volta che si utilizza il fornetto, soprattutto se è nuovo. Ti consiglio di lavarlo bene e fare una prima cottura “a vuoto” (senza impasto) con un po’ di acqua e scorze di limone per eliminare eventuali residui di produzione.
Come si conserva il fornetto Versilia dopo l’uso?
È importante conservarlo asciutto per evitare l’ossidazione dell’alluminio. Puoi conservarlo con il coperchio leggermente sollevato o inserendo un foglio di carta assorbente all’interno per assorbire eventuale umidità residua.
Il coperchio deve chiudere ermeticamente?
No, il coperchio non è ermetico: ha piccoli fori per far uscire il vapore. Questo è normale e aiuta a non creare condensa eccessiva durante la cottura.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.
Cavolo che bello, complimenti per l’acquisto, ora attendiamo qualche sfiziosa e buonissima ricetta che voi sicuramente saprete fare, buona giornata!!
Nei prossimi giorni è in arrivo una bella ciambella! ciaoooo
Sono 2/3 anni che c’è l’ho lo comprato x il campeggio poi lo usato anche a casa non so il perché cominciava ad attaccarmi così ho provato a metterlo in forno e va una meraviglia mi viene un ciambellone molto alto e sofficie devo provare a cucinarci qualcos’altro l’ho usato solo x il dolce ……..
Lo sai che non lo sapevo che potesse essere utilizzato in forno grazie per l’informazione.
Io di fornetti versilia ne ho 2, 1 grande e 1 piccolo. Li ho usati spesso x le varie cimballe sia dolci che salate, ma non lo ho mai usato x cuocere il pane. In quest’ultimo caso come va usato? Non credo imburrato. Se metto il pane nel fornetto tale e quale com’è non attacca al fondo? Se sapete darmi delucidazioni in merito saranno molto gradite.
ciao Liliana ti lascio il link del pane io l’ho integrale ed è venuto buonissimo:
http://blog.giallozafferano.it/crisemaxincucina/pane-integrale-ricetta-con-forno-versilia/
Prova anche a fare la focaccia tramezzino che è un pane sofficcissimo ideale per fare i tramezzini:
http://blog.giallozafferano.it/crisemaxincucina/focaccia-tramezzino-ricetta-con-fornetto-versilia/
Spero di sentirti presto. chiaro
Quando ero piccola mia madre la usava … Torte alte e soffici !
Invece mia mamma non lo conosceva, te lo usi? a presto
ok ho capito tutto, grazie
Grazie a te!
ma costa molto? dove si compra?