Pubblicità

Peperoni ripieni senza carne, ricetta pugliese.

I peperoni ripieni senza carne,  sono una delle ricette più amate della tradizione pugliese, dove gli ingredienti poveri e contadini si trasformano in piatti ricchi di sapore e profumo. In questa versione, il ripieno è a base di pane raffermo, formaggio , prezzemolo e aromi semplici, proprio come si faceva un tempo nelle cucine di campagna.
È una preparazione rustica, profumata e molto versatile: perfetta come secondo piatto vegetariano, come contorno ricco o anche da servire fredda nei pranzi estivi e nei buffet. I peperoni si farciscono a crudo e poi si cuociono lentamente in forno o in friggitrice ad aria, mantenendo la loro morbidezza e regalando un ripieno dorato e saporito.
Questa ricetta è senza carne, facilmente adattabile anche a una dieta vegetariana leggera. Un modo perfetto per recuperare il pane raffermo e portare in tavola un piatto genuino e mediterraneo, come vuole la cucina di casa.
Provala con i peperoni rossi o gialli, scegli quelli più piccoli e carnosi, per ottenere un risultato tenero e saporito in ogni morso. Una ricetta che profuma di tradizione, di famiglia e di estate.


Provate anche la versione dei peperoni vegetariani ripieni di pane e caciocavallo, con cottura al forno o in friggitrice ad aria.

  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione45 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni3/4 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioniPrimavera, Estate
Pubblicità

Ingredienti per i peperoni ripieni senza carne:

3 peperoni
250 g pane raffermo
1 Scamorza (provola) (da 250 grammi)
3 uova grandi
1 spicchio di aglio
q.b. Sale
q.b. Pepe
2 cucchiai prezzemolo tritato
250 ml latte a temperatura ambiente ((circa))
q.b. olio extravergine di oliva

Strumenti per la preparazione dei peperoni ripieni senza carne:

1 Teglia antiaderente
1 Cucchiaio
1 Coltello
Pubblicità

Preparazione per la preparazione e la cottura dei peperoni ripieni:

Lavare bene i peperoni, asciugateli e divideteli a metà per il lungo, svuotarli dei semi facendo attenzione a non intaccare la polpa e lasciando il picciolo in questo modo il ripieno non rischia di fuoriuscire.

Prendete un tagliere in legno e tagliate a piccoli pezzetti il pane raffermo con un coltello a lama dentata e mettetelo in una ciotola capiente, aggiungete il latte a temperatura ambiente e fate riposare per 5 minuti in modo che il pane si ammorbidisca bene.

Tagliate anche la scamorza a piccoli pezzetti (se volete una preparazione più saporite utilizzate quella più stagionata.

In una ciotola capiente mettete la scamorza tagliata a dadini piccoli, il pane strizzato dal latte.

In una ciotola sbattete le uova con il sale, il pepe, lo spicchio d’aglio tagliato piccolissimo e il prezzemolo tritato. Sbattete bene gli ingredienti e metteteli nella ciotola con il pane e il formaggio preparati in precedenza.

Girate bene il composto in modo che risulti ben amalgamato, regolate di sale.

Riempite i peperoni con il composto preparato, sistemateli in una teglia rivestita con carta forno, mettete un filo di olio sopra e coprite con un foglio di alluminio.

Fate cuocere a forno già caldo a 200° ventilato per 30/35 minuti, a metà cottura togliete il foglio di alluminio.

Quando i peperoni sono quasi cotti (i tempi possono cambiare in base alla grandezza del peperone e al tipo di forno) passateli per 5 minuti con la funzione grill in modo da far dorare bene i peperoni ripieni.

Pubblicità

Questa ricetta è di mio suocero Aldo, vi lascio la foto di quelli che ha preparato lui…

DA NON PERDERE:

Note

Scegliete peperoni della stessa grandezza, in questo modo avete una cottura omogenea.
 

Posso usare altri formaggi?

Certo! Puoi arricchire il ripieno con formaggi come mozzarella ben asciutta o pecorino, a seconda del gusto che vuoi ottenere. L’importante è che siano formaggi a pasta semi-dura o asciutti, per evitare che rilascino troppa acqua in cottura.

Il pane deve essere fresco o raffermo?

Va benissimo pane raffermo: si ammolla con latte o acqua e poi si strizza bene prima di essere mescolato al resto degli ingredienti. Il pane raffermo dà una consistenza perfetta al ripieno, compatta ma morbida.

Posso prepararli in anticipo?

Sì, puoi preparare i peperoni ripieni anche il giorno prima e conservarli in frigo, crudi o già cotti. Si scaldano perfettamente in forno o friggitrice ad aria.

Posso congelarli?

Sì, è possibile congelarli da crudi o da cotti, meglio se in contenitori ermetici. Al momento dell’uso, puoi cuocerli direttamente o farli scongelare in frigo per qualche ora prima di riscaldarli.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

3,9 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.