Ravioli al Cacao: Un Esplosione di Gusto tra Dolce e Salato! Cerchi un primo piatto che stupisca i tuoi ospiti? I ravioli al cacao sono la scelta perfetta! Un connubio inaspettato tra la pasta fresca al cacao e un ripieno ricco e saporito a base di ricotta, noci e pancetta affumicata. Conditi con burro fuso, salvia e grana padano, questi ravioli sono un’esplosione di gusto che unisce la tradizione alla creatività.
Un Impasto Sofisticato
La base di questi ravioli è un impasto arricchito con cacao amaro, che conferisce alla pasta un colore intenso e un leggero retrogusto amaro che bilancia perfettamente il sapore del ripieno. La sfoglia, sottile e delicata, si presta alla perfezione per racchiudere il cuore morbido e cremoso del ripieno.
Un Ripieno Ricco e Saporito
Il cuore di questo primo piatto è il ripieno, una combinazione perfetta di sapori. La ricotta fresca conferisce cremosità, le noci croccantezza e il timo il profumo. Questo mix di consistenze e sapori rende il ripieno irresistibile e si sposa alla perfezione con la pasta al cacao.
Un Condimento Classico e Raffinato
Per condire i ravioli abbiamo scelto un classico intramontabile: burro fuso, salvia e grana padano. Il burro, fuso a fuoco lento, rilascia tutto il suo aroma e avvolge i ravioli con una cremosa salsina. La salvia, con il suo profumo intenso, esalta il sapore del ripieno, mentre il grana padano aggiunge una nota sapida e croccante. I ravioli al cacao sono un piatto versatile che si presta a diverse occasioni. Sono perfetti per un pranzo domenicale in famiglia, per una cena romantica o per un’occasione speciale. La loro preparazione richiede un po’ di tempo, ma il risultato finale ripagherà ogni sforzo.
Di seguito altre deliziose ricette di pasta fresca all’uovo:
- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Ingredienti ravioli al cacao
pasta al cacao
ripieno
- Energia 542,86 (Kcal)
- Carboidrati 57,07 (g) di cui Zuccheri 1,76 (g)
- Proteine 29,79 (g)
- Grassi 23,90 (g) di cui saturi 11,43 (g)di cui insaturi 7,22 (g)
- Fibre 3,86 (g)
- Sodio 743,02 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 218 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Consigli per l’acquisto degli strumenti usati:
Passaggi ravioli al cacao
preparazione pasta fresca al cacao
Iniziamo preparando la pasta fresca all’uovo, all’impasto dovete solo aggiungere il cacao. Una volta ottenuto il panetto avvolgetelo in una pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo per circa mezz’ora
Prepariamo il ripieno: In una ciotola capiente mettere la ricotta, schiacciatela con una forchetta per renderla più morbida. Aggiungete il formaggio, le noci tritate, il timo sminuzzato finemente, amalgamate bene il tutto, e infine aggiustate di sale e pepe. mettete da parte.
Prendiamo l’impasto e su di una spianatoia infarinata iniziamo a tirare la sfoglia. Io uso la sfogliatrice elettrica, ma nulla vi impedisce di farla a mano con un il matterello, o una stendi pasta manuale Prepariamo una sfoglia sottile e abbastanza ampia, con un cucchiaino o una sac a poche, distribuite delle palline di ripieno su metà della sfoglia. Coprite con l’altra metà, schiacciate i bordi con le mani per far aderire bene la pasta, poi con un taglia pasta a rondella tagliate i vostri ravioli, della dimensione di circa 4 cm. Oppure usate uno stampo per ravioli grande
Cuocete i ravioli in abbondante acqua salata bollente, scolandoli non appena vengono a galla. Subito li metterete in un tegame dove avrete fatto sciogliere il burro, una volta caldo aggiungete delle foglie di salvia, fate cuocere alcuni minuti, e poi impiattate e spolverizzate con il grana e qualche noce tritata
Conservazione, variazioni, note dei ravioli al cacao
I ravioli si possono congelare e riposti negli appositi sacchetti per alimenti, per essere poi usati all’occorrenza. Sono un piatto estremamente versatile e si prestano a numerose varianti. Puoi sostituire la pancetta affumicata con dei funghi porcini trifolati per un gusto più intenso, oppure aggiungere delle spinaci freschi al ripieno per renderlo più leggero. Il sugo, oltre che burro e salvia, potete provare anche quello ai funghi porcini, una bontà
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.