Qualche giorno fa sono stata a Roma e, come d’obbligo, ho assaggiato i primi migliori della tradizione romana… tra cui l’amatriciana. Inutile dirvi che il gusto è unico ed il sapore inimitabile! Ma appena tornata a casa mi sono subito messa all’opera, apportando una piccola modifica: l’aggiunta di peperoncino, perché a casa mia il sugo rosso non può non essere piccante! I romani mi perdoneranno…..!

- Preparazione: 15 Minuti
- Cottura: 10 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4 Persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
350 g Penne rigate
-
170 g Guanciale o pancetta a cubetti
-
300 ml Salsa di pomodoro
-
1/4 cipolla tritata
-
1 Peperoncino fresco
-
q.b. Peperoncino secco
-
q.b. Sale grosso
Preparazione
-
Per preparare l’amatriciana facciamo soffriggere la pancetta a cubetti ( meglio ancora il guanciale) SENZA olio: la pancetta rilascerà il suo grasso.
-
Quando la pancetta inizierà a rilasciare il suo grasso aggiungiamo la cipolla tritata e facciamo amalgamare I sapori a fiamma vivace.
-
Quando la pancetta e la cipolla saranno ben rosolate, aggiungiamo la salsa di pomodoro, facendo restringere a fiamma vivace, il peperoncino in polvere e 1 peperoncino fresco intero (se è del tipo Cayenna, più lungo, utilizzatene solo mezzo). Scoliamo la pasta e facciamola saltare nel sugo per 1 minuti e serviamo con una spolverata di pecorino o parmigiano grattugiato.