Crema Pasticcera ricetta base della nonna |
La ricetta che propongo è quella di mia nonna dalla consistenza perfetta e la giusta densità che fanno di questa crema pasticcera una vera delizia.
Spesso la preparo anche come dessert fine pasto, idea golosa anche per la merenda dei bambini. In basso ci sono anche le DOSI PER LA CREMA PASTICCERA SENZA GLUTINE
Ricette simili nella CATEGORIA RICETTE BASE guarda anche la ricetta della MILLEFOGLIE CREMA DI RICOTTA E MASCARPONE
Crema Pasticcera
Vi invito a diventare fan della mia pagina Facebook per essere sempre aggiornati sulle mie ricette.
Ingredienti:
- Latte: 500 ml
- Farina 00: 4 cucchiai
- Zucchero: 8 cucchiai – equivalgono a 120 g di zucchero
- Uova: 4 tuorli
- Scorza di un limone biologico – oppure aromi a piacere- *vanno bene le fialette con le dosi indicate 1 fialetta di limone
Dosi per la Crema senza glutine
- Latte: 500 ml
- Amido di mais 00: 4 cucchiai
- Zucchero: 8 cucchiai – equivalgono a 120 g di zucchero
- Uova: 4 tuorli
- Scorza di un limone biologico – oppure aromi a piacere- *vanno bene le fialette con le dosi indicate 1 fialetta di limone
RICORDATI DI SEGUIRE ANCHE LA MIA PAGINA FACEBOOK – lascia il tuo MI PIACE per seguire tutte le nuove ricette 🙂 – ti aspetto grazie
Come fare la crema pasticcera
- Scaldare il latte con la scorza del limone in un pentolino; oppure utilizzare scorza di arancia, aroma di vaniglia *se non hai il limone biologico usa 1 fialetta al limone da aggiungere alla fine quando la crema è pronta
- In una ciotola a parte lavorare con la frusta i tuorli e lo zucchero, il composto deve risultare leggermente spumoso.
- Aggiungere la farina;
- Versare lentamente il latte riscaldato sul composto amalgamando con la frusta; Questo passaggio è importante, consiglio di versare il latte poco per volta. N.B. il latte deve sfiorare il bollore
- Riportare il composto sul fuoco e mescolare fino a che la crema non si sarà addensata. Tenere sempre la fiamma bassa, e mescolare senza interruzione.
- Lasciare raffreddare, dopodiché prelevare la scorza del limone.
- Utilizzare uno sbattitore elettrico per rompere eventuali piccoli grumi
- La crema pasticcera è pronta per essere utilizzata, può essere conservata in frigorifero 2 o 3 giorni
Leggi anche: CREMA ALL’ARANCIA – CREMA SENZA UOVA – CREMA AL CIOCCOLATO Crema chantilly all’italiana
Segui il CANALE YOUTUBE ISCRIVITI per vedere tutte le mie VIDEO RICETTE dal mio blog, ti aspetto!
Grazie per le bellissime ricette qualcune sono come quelle di mia mamma e nonna di nuvo grazie.
Ciao, grazie! Si io nel blog racconto un vissuto di ricordi di famiglia! Anche se non sempre traspare, ma c’è tanto di mia nonna! Un saluto mi fa piacere sapere di essere utile con le mie semplici idee 🙂
Buona la crema pasticcera, grazie. Farò una crostata
Tesoro mi fa piacere grazie a te <3