Le alici al forno con pomodorini e origano si preparano velocemente; utilizzando pochi e semplici ingredienti portiamo in tavola un piatto colorato, gustoso e sano.
Puoi servirle come antipasto o come secondo.
Le alici sono simili alle sardine e con esse appartengono alla categoria del pesce azzurro; sono un alimento consigliato in quanto ricche di nutrienti, ipocaloriche e con un ottimo contenuto di acidi grassi omega 3.
Da quando ho scoperto quelle fresche già sfilettate [al banco del pesce fresco o al banco freezer sfuse a peso] le cucino molto più spesso.
Sono buone e velocissime in quanto richiedono una cottura breve.

- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 20 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 2 persone
- Costo: Medio
Ingredienti
-
400 g Acciughe (alici) (sfilettate)
-
q.b. Succo di limone
-
1 pizzico Sale
-
1 pizzico Pepe misto in grani (con macinino)
-
12 bacche Pomodorini
-
1 pizzico Origano
-
1 filo Olio extravergine d'oliva (a crudo)
Preparazione
-
Pulisci e dilisca le alici se le hai acquistate intere.
-
Io ho avuto la fortuna di trovarle già sfilettate al supermercato [in realtà al banco freezer sfuse a peso].
-
Passa le alici sfilettate sotto l’acqua, falle sgocciolare e trasferiscile in una ciotola.
-
Irrorale con il succo di limone.
-
Prepara una pirofila da forno quindi preleva le alici e forma un primo strato.
-
Condisci con un pizzico di sale e macina il pepe.
-
Prosegui con gli strati fino ad utilizzare tutte le alici.
-
Lava accuratamente i pomodori.
-
Taglia ed elimina la parte del peduncolo.
-
Taglia ciascuna bacca verticalmente dividendola in quattro spicchi.
-
Trasferiscili in una ciotola, condisci con sale e pepe, origano e amalgama.
-
Distribuisci i pomodori conditi sulle alici.
-
Riscalda brevemente il forno.
-
Inforna a 180° C per 15-20 minuti in forno ventilato.
-
Impiatta.
-
Irrora con il sughetto di cottura e aggiungi un filo di olio a crudo.
-
Le tue alici al forno con pomodorini e origano sono pronte.
Buon appetito!
Note
Ricorda:
- inizia il pasto con un’abbondante porzione di verdura [cruda o cotta] e con la frutta se è presente nel tuo schema alimentare;
- inverti l’ordine dei piatti quindi consuma il contorno e il secondo poi il primo;
- completa il pasto con carboidrati preferibilmente integrali.