Le pennette ai 7 peccati sono un modo misterioso e forse più intrigante di chiamare la pasta alle 7 P dove in questa ricetta le P stanno per:
– pancetta;
– porro;
– piselli;
– pomodori pelati;
– peperoncino;
– prezzemolo:
– panna !
Ricercando come sempre notizie sul web ho visto che altre ricette sempre denonimate delle 7 P hanno il peperone quindi… fate voi!
E’ una ricetta per un primo gustoso e facilissimo che non ha stagione e che secondo me può accontentare tutti!
Se volete rendere il condimento della pasta alle 7 P più cremoso unite più panna e pomodoro ma anche così il primo piatto è molto appetitoso e possiamo completarlo aggiungedo un bel cucchiaio di parmigiano grattugiato prima di servirlo in tavola!
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ho aperto un canale di ricette aperto a tutti e gratis su WhatsApp niente notifiche e niente suono, al quale potete iscrivervi cliccando sul link qui https://whatsapp.com/channel/0029VaHbGIn9cDDig7Cw2x0F e ogni giorno potrete leggere una ricetta dolce e una salata !
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°““““““““°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ecco la ricetta delle pennette alle 7 P e vi consiglio anche altre ricette di piatti di pasta dal titolo non anonimo e intrigante come

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
#ADV
Strumenti
#ADV
Passaggi
PER LA PREPARAZIONE DELLA RICETTE DELLE PENNETTE AI 7 PECCATI
1) Elimino la guaina esterna del porro e affetto a rondelle sottile una parte della sola parte ….bianca.
2) Verso l’olio extravergine d’oliva in padella e appena è caldo metto il porro e lascio dorare aggiungendo se occorre, un cucchiaio di acqua calda e lasciando stufare 3/4 minuti.
3) Unisco poi la pancetta a dadini e lascio sfrigolare fino a dorarsi da tutti i lati.
4) Insaporisco con il peperoncino e mescolo bene amalgamando odori e consistenze diverse.
5) Ora tocca ai piselli e dopo pochi minuti metto anche i pomodori pelati che poi spezzetto con la forchetta e faccio cuocere per circa 10 minuti stando attenta a che il condimento non si asciughi troppo mi raccomando(nel caso unisco un poco di acqua)!
6) Termino di preparare il condimento unendo la panna da cucina(ma anche quella che andrebbe montata va bene eh eh) e come amalgamo il tutto, regolo di sale (pepe se volete)e spengo il fuoco.
7) Nella casseruola a bordi alti che già era sulla fiamma con l’acqua per la cottura della pasta, butto le pennette al bollore lasciando cuocere per i minuti scritti sulla confezione e possibilmente al dente!
8) Scolo la pasta umida e la verso in padella con il condimento regolo la sapidità e compongo i piatti cospargendo ogni porzione con prezzemolo fresco tritato!
9) E’ un primo piatto ricco di aromi che ha un buon equilibrio e che credo possa piacere a grandi e piccini!
Buon appetito!
Annalisa

TORNA ALLA HOME PER NUOVE E GUSTOSE RICETTE DEL BLOG La cucina di ASI
Vi piacciono le mie ricette? Allora seguitemi sul vostro social network preferito! Mi trovate su INSTAGRAM e sulla fan-page del blog su Facebook per non perdere nessuna ricetta o speciale e commentare con me le varie preparazioni!!!
Copyright 2022© Annalisa Altini, Tutti i diritti riservati
Annalisa dice…
1) Come scritto sopra la storia delle 7 P è quindi un po’ vaga e per nulla chiara quindi …TROVATE 7 INGREDIENTI CHE AMATE E CHE STANNO BENE INSIEME E COSTRUITE LA VOSTRA MIGLIORE RICETTA e bonanot! Buona giornata a tutti e grazie per essere qui! Annalisa 😊
2) La panna la troviamo nei banchi del supermercato anche light ma se proprio non vogliamo usarla possiamo sostituirla con il formaggio cremoso tipo phipadelphia e anche la robiola!
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.
