Condimento per pasta: sugo ai peperoni senza pomodoro e senza panna, cremoso e gustoso. Una ricetta estiva semplice preparata con solo peperoni gialli e rossi di stagione, più dolci e digeribili dei verdi, perfetti per il sugo. Se vi capita di avere questa verdura in abbondanza o se ne avete alcuni già da qualche giorno in frigo, oltre che impiegarli nella salsa di peperoni vi consiglio di provare a realizzare questo sugo, ideale per condire la pasta ma non solo, infatti il sugo ai peperoni è molto adatto anche spalmato su crostini di pane o per accompagnare secondi piatti di carne. Adatto a tutta la famiglia compreso i bambini, naturalmente se ne apprezzano il sapore.
In casa mia ha fatto il fumo…provatelo e fatemi sapere. Alla prossima!
PROVATE ANCHE:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate
Ingredienti
Sugo ai peperoni
- Energia 195,55 (Kcal)
- Carboidrati 15,76 (g) di cui Zuccheri 5,81 (g)
- Proteine 2,31 (g)
- Grassi 12,98 (g) di cui saturi 1,83 (g)di cui insaturi 10,59 (g)
- Fibre 3,52 (g)
- Sodio 492,99 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 252 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Ricetta
Sugo ai peperoni senza pomodoro
Lavate i peperoni, togliete i piccioli ed i filamenti interni, dopodiché tagliateli a pezzetti.


Ina una casseruola fate appassire la cipolla tritata finemente con l’olio, quindi unite i peperoni tagliati.
Fate cuocere per circa 15 minuti, girandoli ogni tanto con un mestolo di legno.


Versate il vino bianco, fatelo evaporare, salate, abbassate la fiamma, coprite con un coperchio e continuate la cottura per altri 20-25 minuti circa fino a quando i peperoni saranno ben stufati.


Trasferite i peperoni cotti nel bicchiere del mixer ad immersione e frullateli fino a farli diventare una crema liscia.


Rimettete la crema nel tegame di cottura ed a fuoco lento fate insaporire per altri 5 minuti con qualche foglia di basilico fresco ed uno spicchio d’aglio tritato. Spegnete, pepate ed aggiungete un filo di olio a crudo.


Sugo di peperoni per pasta
Eccolo pronto il vostro sugo con i peperoni, ideale come condimento per pasta preferibilmente corta, come paccheri, penne, fusilli ecc. Ma non solo, potete usarlo anche su crostini di pane o per accompagnare degli involtini di carne. Un sugo semplice senza pomodoro, dal sapore ricco ed inconfondibile.

Conservazione e consigli
Conservazione: il sugo ai peperoni senza pomodoro si conserva in frigo tenuto in contenitore chiuso per un paio di giorni. Se volete conservarlo per un periodo più lungo trasferitelo all’interno di barattoli in vetro ben sterilizzati e seguite le linee guida del Ministero della Salute per una corretta preparazione delle conserve.
Consigli: per questo sugo vanno usati i peperoni rossi e gialli in quanto sono più dolci e digeribili dei verdi.
Io ho preferito frullare tutti i peperoni e ridurli in una crema liscia, ma se volete potete lasciarne alcuni pezzetti interi che potrebbero restarvi utili a seconda della ricetta che andrete a preparare.
Lo spicchio di aglio tritato è facoltativo, potete anche ometterlo.