Pubblicità

Pasta con salsa di noci alla genovese

La pasta con salsa di noci alla genovese è un piatto tradizionale della cucina ligure, che combina la dolcezza delle noci con la cremosità di una salsa avvolgente, perfetta per condire i pansotti che sono dei tortelli ripieni di spinaci e ricotta ma, per me, buonissima anche con la pasta normale preferibilmente corta, trovo infatti non sia adatta a condire la pasta lunga ad es. gli spaghetti.

Pasta con salsa di noci alla genovese, credo che sia una delle ricette più facili da preparare perché vi basterà semplicemente frullare tutti gli ingredienti mentre cuocerete la pasta.

Consiglio della Francy: preparate la salsa densa così sarà più facile da conservare o congelare, vi basterà stemperatela con l’acqua di cottura o un pochino di latte per renderla morbida e cremosa quando condirete la pasta.

Servi immediatamente la tua pasta con salsa di noci, guarnendo con qualche gheriglio sbriciolato per un tocco di croccantezza.

Questo piatto ricco e nutriente è un modo delizioso per portare in tavola i sapori della Liguria con un tocco di eleganza e semplicità.

Se ti piacciono le mie ricette, seguimi e iscriviti sui miei canali social:

facebook cliccando QUI

– Instagram cliccando QUI

Youtube cliccando QUI

Pinterest cliccando QUI

Pasta con salsa di noci alla genovese
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura8 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti: Pasta con salsa di noci alla genovese

Per la preparazione della pasta con salsa di noci ricetta genovese

40 g pane (mollica va bene anche una fetta pancarrè)
20 g pinoli
200 latte intero (è possibile utilizzare anche un latte vegetale)
20 g parmigiano grattugiato
2 cucchiai olio extravergine d’oliva
q.b. sale fino
Pubblicità

Passaggi: Pasta con salsa di noci alla genovese

Pasta con salsa di noci ricetta genovese

Preparare questo condimento è davvero facile vi basterà inserire gli ingredienti nel mixer.

Si inizia con i gherigli delle noci, ammollare la mollica, strizzarla e aggiungerla nel mixer.

Aggiungere il parmigiano.

Inserire i pinoli e uno spicchio d’aglio.

Aggiungere due cucchiai d’olio.

Frullare eventualmente aggiungendo del latte per mantenere morbida la salsa di noci.

Trasferire la salsa in una ciotola.

Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolarla e condirla.

Se, lo gradite potete servire con un po’ di parmigiano, noi genovesi non lo mettiamo.

Pubblicità

Servite calda e belin che buona! 🙂

Pasta con salsa di noci alla genovese

Conservazione

La salsa di noci può essere conservata in frigo in un contenitore chiuso ermeticamente per un giorno.

Non perderti nessuna ricetta.

Seguimi e iscriviti su:

facebook cliccando QUI

– Instagram cliccando QUI

Youtube cliccando QUI

Pinterest cliccando QUI

TikTok cliccando QUI

Torna alla HOMEPAGE per vedere le ultime ricette pubblicate.

FAQ (Domande e Risposte)

Vorrei realizzare una versione della salsa vegetariana, cosa consigli?

Utilizza il latte vegetale di soia o mandorle e un “formaggio” vegetale.

Hai usato il grana padano o reggiano?

Io non trovo grosse differenze, la ricetta prevede il reggiano.

Posso congelare la salsa?

Sì, ma congelala porzionata per massimo tre mesi.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da alimentazionesalute

I geni e la fortuna contribuiscono, credo, in maniera proponderante a mantenerci in salute. Ma di certo anche preparare ricette sane e fare moto con intelligenza, aiuta! :-)

9 Risposte a “Pasta con salsa di noci alla genovese”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *