Gli spaghetti alla gravunaro sono un piatto tipico napoletano a base di olive nere, alici sott’olio, aglio e peperoncino. Una sorta di puttanesca in bianco.
Il gravunaro era il venditore ambulante di carbone che girava per i vicoli di Napoli con dei grossi sacchi in spalla. La leggenda narra che questo piatto venne preparato da una massaia per sfamare il carbonaio dopo la giornata di lavoro.
Un piatto povero ma di gran gusto!
Ti potrebbero interessare queste ricette:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
INGREDIENTI SPAGHETTI ALLA GRAVUNARO
- Energia 309,31 (Kcal)
- Carboidrati 36,90 (g) di cui Zuccheri 0,73 (g)
- Proteine 7,33 (g)
- Grassi 15,20 (g) di cui saturi 2,42 (g)di cui insaturi 2,55 (g)
- Fibre 2,49 (g)
- Sodio 544,06 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 110 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
PREPARAZIONE SPAGHETTI ALLA GRAVUNARO
Tritare gli spicchi d’aglio, il peperoncino forte, le alici. Fate soffriggere il tutto fino a far “consumare” le alici nell’olio. Fate rosolare a fiamma bassa.
Togliete il nocciolo alle olive e tritate anche queste molto finemente. Aggiungetele nella padella.
Lasciate cuocere il tutto mescolando continuamente. Aggiungete un mestolo di acqua di cottura della pasta in modo da creare una salsina.
Quando gli spaghetti saranno quasi cotti in abbondante acqua salata, scolateli al dente e versiateli nella padella insieme a tutti gli altri ingredienti.
Lasciate ancora in cottura a fuoco basso, sempre mescolando, ed aspettiamo che il tutto si amalgami. Se occorre aggiungete ancora un pò di acqua di cottura della pasta.
Aggiungete i pomodori secchi sminuzzati ed abbondante prezzemolo tritato. Impiattate ed aggiungete dei taralli sbriciolati prima di servire.
Consiglio di Adriana
Per un piatto ancor più gustoso utilizzate i taralli napoletani nzogna e pepe. Daranno un tocco in più al piatto!
Seguimi sui social
Se ancora non lo avete fatto iscrivetevi al mio canale YouTube Il mondo di Adry per non perdervi le mie VIDEO RICETTE!
Se ti piacciono le mie ricette e vuoi seguire il mio blog vieni a trovarmi sulla mia fan page di Facebook! Basta cliccare “mi piace” e ogni giorno puoi essere aggiornato sulle ultime ricette pubblicate e per chiedermi qualunque chiarimento!!!!
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.