La schiacciata alla fiorentina è un dolce tipico della città di Firenze, soprattutto del periodo di Carnevale.
Si tratta di una semplice torta con doppia lievitazione che un tempo veniva chiamata “schiaccia unta”, proprio per la presenza dello strutto. Per tradizione la schiacciata alla fiorentina va gustata al naturale senza panna o crema.
Ti potrebbero interessare queste ricette carnevalesche:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni8 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
INGREDIENTI SCHIACCIATA ALLA FIORENTINA
- Energia 477,80 (Kcal)
- Carboidrati 61,00 (g) di cui Zuccheri 25,19 (g)
- Proteine 9,47 (g)
- Grassi 22,85 (g) di cui saturi 9,11 (g)di cui insaturi 12,37 (g)
- Fibre 1,94 (g)
- Sodio 216,20 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 130 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
PREPARAZIONE SCHIACCIATA ALLA FIORENTINA
In una ciotola versate 100 g. di farina manitoba e 150 g. di farina 00 entrambe setacciate. Poi versate 120 ml. di latte tiepido in cui avrete fatto sciogliere il lievito. Mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo. Coprite con della pellicola, e lasciate lievitare per circa 1 ora.
Grattuggiate la scorza di arancia e poi spremete il frutto per ottenere il succo.
In una ciotola aggiungete le uova, il succo di arancia e lo zucchero. Mescolate con le fruste fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungete il sale e un pizzico di noce moscata e cannella.
Poi aggiungete la restante farina e il latte.
Infine aggiungete poco per volta anche lo strutto morbido e la scorza di arancia. L’impasto deve essere senza grumi.
Unite i due impasti in modo da legare le due consistenze.
Rivestite di carta forno una teglia (23×30 cm.), stendete l’impasto, coprite con pellicola e fate lievitare un paio d’ore.
Fate cuocere in forno già caldo a 180° per 30 minuti.
Sfornate e lasciate raffreddare. Decorate con zucchero a velo.

Consiglio di Adriana
Una volta fredda potete tagliarla orizzontalmente e farcirla con uno strato di panna montata o crema chantilly.