Polpettone in padella succoso morbido e buonissimo

Ormai con l’avvicinarsi della bella stagione, spesso non si ha voglia di accendere il forno e quindi oggi realizziamo il POLPETTONE IN PADELLA. Buonissimo, succoso, morbido e molto più pratico senza accendere il forno.

Ti potrebbero interessare:
POLPETTE RICOTTA E BROCCOLI
POLPETTE DI CALAMARI
POLPETTE SALSICCIA E RICOTTA
POLPETTE TONNO E ZUCCHINE
POLPETTE UOVA PROSCIUTTO E RICOTTA
POLPETTE ALLA BIRRA
POLPETTE PANE ZUCCHINE E RICOTTA
POLPETTE DI MELANZANE DELLA NONNA

polpettone in padella
  • DifficoltàMedio
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni5-6 persone
  • CucinaItaliana

INGREDIENTI POLPETTONE IN PADELLA

  • 600 gmacinato (maiale o manzo)
  • 2Uova (piccole)
  • 3 cucchiaiParmigiano reggiano
  • 1panino (ammorbidito nel latte)
  • 1 bicchiereVino bianco
  • q.b.Noce moscata
  • 100 gSpeck (tritato)
  • q.b.Prezzemolo (tritato)
  • q.b.Sale

Per il ripieno

  • q.b.Mozzarella (tritata)
  • q.b.Mortadella (fette)

Per la cottura

  • 2 cucchiaiOlio extravergine d’oliva
  • 1 bicchiereVino bianco
  • 1dado (sciolto in un bicchiere di acqua)

Strumenti

PREPARAZIONE POLPETTONE IN PADELLA

  1. In una ciotola capiente unite: carne macinata, parmigiano, uova,noce moscata e pane ben strizzato e sbriciolato con le mani. Condite con sale,prezzemolo, speck e vino impastate con le mani per amalgamare bene tutti gli ingredienti.

  2. Sul piano di lavoro spargete del pane grattugiato. Trasferite l’impasto sul piano di lavoro e schiacciatelo dando una forma rettangolare

  3. Sistemate le fette di mortadella e poi mozzarella tritata, quindi arrotolate delicatamente partendo da una delle estremità, formando così un cilindro. Sigillate bene la chiusura schiacciando con le dita. Distribuite il pangrattato restante su tutta la superficie esterna del polpettone, premendo leggermente con le mani in modo che aderisca bene.

  4. In una padella del diametro più largo della lunghezza del polpettone, riscaldate l’olio. Aggiungete il polpettone e cuocetelo da tutti lati, girandolo molto delicatamente, fino a quando la superficie prenderà colore. Quindi, bagnate con il vino, alzate la fiamma e lasciate sfumare.

  5. polpettone in padella

    Quando il vino si sarà ridotto, aggiungete il brodo, abbassate il fuoco, coprite e cuocete a fuoco dolce per almeno 40 minuti. Negli ultimi 10 minuti, se la salsa fosse ancora troppo liquida, togliete il coperchio e terminate la cottura.

Consiglio di Adriana

Lasciate riposare il polpettone in caldo per almeno 10 minuti prima di portarlo in tavola.

3,7 / 5
Grazie per aver votato!

2 Risposte a “Polpettone in padella succoso morbido e buonissimo”

  1. Questo polpettone mi intriga molto anche perché con i tempi che corrono è consigliato utilizzare il forno il meno possibile.
    Mi piacciono molto anche gli ingredienti ma la mia paura è che con la mozzarella il polpettone durante la cottura possa far fuoriuscire il formaggio o si possa rompere a fine cottura al momento del taglio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.