Pasta frolla, ognuno di noi ha la sua ricetta personale che viene bene per preparare la pasta frolla. Chi ha provato la mia crostata, dice che è buona e mi dice: io “non ci riesco”, “non sono capace”… non sono una professoressa di bravura, ma so per certo che semplicemente ci vogliono gli ingredienti giusti e perfettamente dosati, solo così “sei capace” e solo così “ci riesci”. Uso questa dose da tantissimi anni, qualche volta l’ho pure cambiata per provare un’altra ricetta ma niente, sono ritornata alla mia preferita. Una costante per tutte le ricette sono gli ingredienti come le uova che devono essere a temperatura ambiente, il burro poi più freddo è meglio è. Per preparare i dolci e sopratutto le crostate ci vuole tempo e pazienza e buone marmellate.

- DifficoltàMedia
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Preparazione

Mettete sulla spianatoia la farina setacciata e unite lo zucchero, miscelate con una forchetta e fate una buca.

Aggiungete burro e vaniglia e mescolate bene con la forchetta.

Aggiungete i tuorli e con la forchetta prima e con le mani dopo iniziate ad incorporare all’impasto.

Pochissimi secondi e la pasta frolla è pronta.

Io la utilizzo subito senza lasciarla riposare, ma se vi rendete conto che è troppo morbida, mettetela in frigo per 10 minuti.

Ho preparato dei biscottini con una formina a sorriso, 15 minuti con il forno a 180° sarà sufficiente per la cottura.

Pronti!

Con questa pasta frolla potete preparare delle crostate oltre ai biscotti. Io ho usato la marmellata di prugne e zenzero, adoro il dolce della crostata e l’aspro della marmellata.

Note
Dosi variate per porzioni