Marmellata prugne e zenzero.

Marmellata prugne e zenzero, a prima vista sembra la solita confettura… ma già dal primo assaggio sentirete a parte il sapore delle prugne, la freschezza del limone e il pizzicore del peperoncino, almeno questo è il sapore dello zenzero fresco grattugiato che percepisco io. Sono del parere che le erbette fresche siano da preferire, il piatto vince in sapore! Naturalmente   questo vale anche per lo zenzero… Mi rendo conto che non sempre vivere in campagna è possibile, avere un pezzetto di terra per coltivare l’orto, quindi mi ritengo fortunata. Preparare le crostate a fine settimana con le proprie marmellate vi assicuro hanno un sapore speciale, di casa, vi posto la ricetta della mia marmellata preferita: prugne e zenzero, se vi fa piacere  seguitemi sulla mia pagina Facebook, Lì troverete ricette basi e ricette più articolate e molto altro. Posso suggerirvi una ricetta che più amo, forse per via delle arance, un agrume che non manca mai sulla mia tavola, stagionalità permettendo, la ricetta in questione è ” Torta di ricotta con marmellata di arance” vi aggiungo il blog.giallozafferano.it/vaipinacucina/torta-di-ricotta-con-marmellata-di-arance/  

  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni 4 barattoli
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 1 kgprugne
  • 400 gzucchero
  • 50 gzenzero fresco

Preparazione

  1. Per fare una buona marmellata ci vuole della buona frutta, non utilizzate frutta che vi avanza ma compratela apposta. Per la marmellata di prugne e zenzero, le prugne devono essere mature ma non sfatte. Lavate, asciugate, tagliate a metà e snocciolate i frutti, la cottura dovrà durare 20 minuti durante i quali rimescolate spesso. 

  2. Trascorso il tempo di cottura, passate al setaccio, a questo punto pesate la frutta e aggiungete la metà del peso in zucchero e lo zenzero grattugiato .

  3. Rimettete a cuocere la marmellata ancora il tempo necessario per finire la cottura. Fate la prova del piattino, un pochino di marmellata su di un piattino se scende piano piano è pronta.

  4. Per una buona e corretta conservazione della marmellata, ricordatevi di sterilizzate bene i barattoli. 

  5. Versate la marmellata nei barattoli sterilizzati e caldi.

  6. La marmellata prugne e zenzero è pronta!

SEGUIMI

SEGUIMI SU FACEBOOK E SU INSTAGRAM

5,0 / 5
Grazie per aver votato!