Marmellata di uva bianca dolce ma neanche troppo, piuttosto insolita ma molto buona. Potremmo non aggiungere lo zucchero nella marmellata di uva ed essere dolcissima ugualmente. In generale adoro tutte le marmellate e, dunque, appena posso e trovo la frutta di stagione, la preparo personalmente e la conservo per l’inverno oppure la regalo agli amici e parenti.
Grassi 0,60 (g) di cui saturi 0,20 (g)di cui insaturi 0,21 (g)
Fibre 3,38 (g)
Sodio 8,25 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 250 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
Passaggi per preparare la marmellata di uva bianca
Vale la pena tanto lavoro, cioè tagliare in due gli acini e togliere i semini all’uva, per avere un risultato finale come questo.
Chiaramente, quando indico 750 grammi di uva bianca, mi riferisco al netto, senza semi.
Aggiungo lo zucchero e metto la pentola sul fuoco con fiamma bassa.
Faccio cuocere la marmellata di uva bianca per un’ora, girando spesso. Trascorsa la prima ora di cottura, con il frullatore a immersione ho passato la marmellata fino a farla diventare liscia e senza tracce di bucce. Ho fatto cuocere ancora per 30 minuti e, al termine,
Invasate la marmellata, sigillate e capovolgete i barattoli per formare il sottovuoto.
Pubblicità
Per maggiore sicurezza, di solito faccio bollire per 20 minuti immergendo i barattoli di marmellata in una pentola con acqua fredda.
Ed eccola qui pronta la marmellata di uva bianca
FAQ (Domande e Risposte)
Si può preparare la marmellata anche con l’uva nera?
Certo, esattamente con la stessa ricetta e dosi è possibile preparare la marmellata di uva nera anziché uva bianca.
Dosi variate per
porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.