Cotolette impanate, un secondo piatto super facile da preparare anche con un pò di anticipo. Sappiamo già che la carne così come altre proteine costituiscono dei componenti fondamentali per la nostra alimentazione. In cucina un pezzo di carne può essere sostituito da un altro tipo, così si riesce a eguagliare lo stesso fine. L’unica cosa che cambia è il metodo di cottura e gli ingredienti con cui si condiscono le carni. Per preparare le cotolette impanate un pezzo che rimane abbastanza morbido è il girello o magatello, ottimo anche per preparare il vitello tonnato e le scaloppine. Va bene anche la noce o la fetta di mezzo che è un taglio di seconda categoria ma sicuramente non meno buono. Un buon taglio invece, per quanto riguarda il vitello sono sicuramente le costolette, formano il carrè, sono un taglio pregiato molto indicato per essere impanato. Il vitellone e il vitello sicuramente non sono gli unici due tipi di carne per preparare le cotolette, ma vanno bene anche la lonza di maiale, il tacchino e il pollo.

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Stendete la carne sopra un piatto e ritagliate gli eventuali grassetti e nervature, batteteli leggermente con un batticarne.
Versate il pangrattato nella ciotola e conditelo con il sale.
Nell’altra ciotola rompete le uova e sbattetele con la frusta.
Spolverate con la farina le fettine di carne, passatele poi nell’uovo e quindi nel pangrattato.
Scaldate abbondante olio nella padella, 170° circa, immergetevi le cotolette impanate.
Scolate le cotolette quando vedete la superfice bella dorata.

