Eh si è proprio un Raffaellone, sia come aspetto che come sapore.
E’ già la seconda volta che faccio questa ricetta perchè è troppo buona, la prima volta ho fatto la torta vera e propria seguendo alla lettera la ricetta della mia amica Valeria,(potete vedere la ricetta originale nel suo blog Vale Cucina e Fantasia), mentre in questa ho voluto strafare anche nell’aspetto esteriore, apportando qualche modifica negli ingredienti, riportata in rosso, rispetto alla ricetta originale.
Consiglio: la torta sarebbe bene prepararla e consumarla in giornata per non perdere la fragranza dei Wafers.
Ingredienti:
per la base da 24 cm
Per la crema
200 ml di panna fresca 3 cucchiai di mascarpone 100 g di cioccolato bianco 2 cucchiai di zucchero a velo 1 cucchiaio di farina di cocco 1 cucchiaio di mandorle a lamelle 175 g di WafersPer la bagna
3 cucchiai di latte di cocco 1 cucchiaio di zuccheroper la copertura e decorazione
E più facile di quanto possa sembrare.
Per prima cosa si inizia col preparare la base.
Accendere il forno e portarlo a 160 gradi.
Montare le uova con lo zucchero per una decina di minuti fino a che non risulterranno gonfie e spumose. Versare l’aroma di mandorla, il latte di cocco e l’olio, mescolare delicatamente con una spatola.
Unire le polveri (farina, farina di mandorle, lievito) e versarle poco alla volta nel composto di uova.
Imburrare e infarinare uno stampo a cerniera e versarci l’impasto.
Mettere il dolce in forno e farlo cuocere a 160° per 30/35 minuti circa
Sfornare il dolce e farlo raffreddare bene.
Quando sarà ben freddo tagliarlo in due dischi e mettere da parte.
Nel frattempo preparare la farcitura.
Sciogliere la tavoletta di cioccolato bianco a bagnomaria e lasciarlo raffreddare.
Montare la panna con lo zucchero a velo. Unire al cioccolato fuso e freddo il mascarpone e mescolare con una frusta per evitare che si formino dei grumi.
Allentare il composto con un cucchiaio di panna montata, mescolare bene e unirlo al resto della panna.
Mescolare delicatamente e alla fine unire la farina di cocco e le mandorle.
Per la bagna mescolare il latte di cocco e lo zucchero.
A questo punto arriva il divertimento.
Prendere una ciotola a cupola (io ho usato quella di acciaio), metterla sopra al disco di torta ed incidere una porzione (servirà per chiudere la torta). Rivestire la ciotola di pellicola trasparente.
Iniziare a comporre il dolce, foderando la ciotola con pezzi di torta, bagnare un poco con il latte di cocco, spalmare uno strato di crema e versare qualche mandorla.
Proseguire con uno strato di Wafers cercando di non lasciare spazi vuoti.
Poi ancora uno strato di crema al centro, le mandorle a lamelle, di nuovo il pan di spagna, la bagna, la crema, le mandorle e di nuovo il pan di spagna fino a completo riempimento.
Compattare pressando bene gli strati e ultimare con il disco di pan di spagna.
Chiudere con la pellicola e riporre in frigo per almeno un paio di ore.
Preparare la ganche al cioccolato bianco, portando a 80 gradi la panna fresca e unire il cioccolato a scagliette, mescolare e lasciar freddare.
Togliere la pellicola e rovesciare la torta su un vassoio.
Versare la ganache e lasciarla rapprendere un poco.
Ricoprirla bene con la farina di cocco compattanto la superficie con mani.
Decorare a piacere. Io ho usato la pasta di zucchero.
Curiosi di vedere l’interno? Eccolo! Sofficissimo e umido