ricette vegan

Insalata russa

Insalata russa
Insalata russa

Insalata russa

Ogni anno, il 26 dicembre, mia zia, a pranzo, serve come contorno l’insalata russa preparata da una sua cara amica ucraina. Io l’adoro: è un piatto fresco, sfizioso, perfetto da mangiare sia d’estate che d’inverno!
La ricetta dell’insalata russa si deve allo chef di un famoso e rinomato ristorante di Mosca (l’Hermitage) che, negli anni ’60, creò un secondo piatto composto da cacciagione (carne di pollo, uccelli selvatici, gallina, gallo e gallo cedrone) servita accanto a generose cucchiaiate di maionese e sottaceti.

Successivamente, lo chef si accorse che i clienti amavano mischiare le carni con la maionese e così decise di servirle direttamente mischiate, riscuotendo un enorme successo tra la sua clientela.

La mia versione di insalata russa è leggermente diversa poiché non prevede la presenza di carni ma solo di verdure: patate, sottaceti e piselli primavera, ma voi potete aggiungere anche uova sode, gamberetti, cubetti di prosciutto cotto, dadini di mortadella, in base a ciò che avete a disposizione!! Via libera alla fantasia!!
Un piatto facile e veloce, ideale da gustare a cena dopo una giornata di lavoro o un allenamento in palestra, oppure durante la pausa pranzo in ufficio. E voi, che ne pensate?

 

Ingredienti per 1-2 porzioni:
3 patate
50 gr di sottaceti
50 gr di piselli (io ho usato i piselli primavera surgelati, ma potete usare anche i piselli freschi o quelli precotti)
150 gr di maionese
Sale

 

 

Procedimento:
Sbucciate le patate e lessarle in una pentola con acqua bollente insieme ai piselli.
Scolare le patate e i piselli e farli intiepidire.
Una volta fredde, tagliare le patate a dadini non troppo piccoli (altrimenti si sgretoleranno).
In una ciotola, amalgamare le patate a cubetti, i piselli primavera, i sottaceti e la maionese.
Condire il tutto con una spolverata di sale e lasciar riposare l’insalata russa in frigorifero fino al momento di servire.

Insalata di fagioli

Insalata di fagioli

Insalata di fagioli

Un’insalata perfetta da servire come antipasto o come contorno a secondi piatti delicati e magari di pesce, come filetti di merluzzo, di sogliola o di orata.

I fagioli cannellini sono largamente coltivati in Toscana e presentano una forma sottile e allungata, colore bianco lucido.

Si tratta di legumi ipocalorici (90 kcal per 100 gr), ma ricchi di proteine (tanto da essere definiti “la carne dei poveri“) e carboidrati, fibre, vitamine (B1, B2 e B3) e sali minerali (fosforo, calcio, zinco e ferro).

Ulteriormente, questi legumi sono ricchi di lecitina, una sostanza preziosa che contribuisce alla rapida emulsione dei grassi e quindi aiuta a combattere il colesterolo in eccesso.
Io ho usato i fagioli cannellini secchi, che richiedono una notte in ammollo e un’ora di cottura, ma voi potete usare i fagioli precotti, riducendo così il tempo di preparazione della ricetta a 10-15 minuti… Una genialata, vero?!?

 

 

Ingredienti:

200 gr di fagioli cannellini secchi (o precotti)

1/2 cipolla

Qualche foglia di basilico

Il succo di mezzo limone

1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

Sale, pepe

 

 

Procedimento:

Lasciare i fagioli a bagno in acqua fredda per una notte intera.

Il giorno dopo, scolare i fagioli e sciacquarli sotto l’acqua corrente.

Versare i fagioli in un tegame, ricoprirli di acqua, salare, pepare e lasciarli cuocere a fuoco basso per circa 1 ora.

Dopo un’ora, scolare i fagioli e lasciarli intiepidire.

Nel frattempo, tritare finemente la cipolla.

In una ciotola, unire i fagioli tiepidi, la cipolla tritata e qualche foglia di basilico fresco.

Condire i fagioli con il succo di mezzo limone, un filo di olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e una spolverata di pepe nero macinato.

Servire l’Insalata di fagioli subito, oppure conservarla in frigorifero fino al momento di servire.

Se usate i fagioli cannellini precotti, vi basterà sciacquarli sotto acqua corrente, condirli con cipolla tritata, foglie di basilico, olio, limone e sale e portare in tavola.

Fusilli con le verdure

Fusilli con le verdure
Fusilli con le verdure

Fusilli con le verdure

Un primo piatto facile e veloce con i sapori dell’orto, da realizzare in poco tempo e adatto per un pranzo o una cena non troppo pesante. Come potete vedere, questo piatto è realizzato con tre tipi di verdure, usando qualche fetta di ciascuna, quindi magari potete realizzarlo se, come secondo o come antipasto, preparate contemporaneamente un tris di verdure grigliate, come ho fatto io.

Per la pasta, io ho usato i fusilli ma voi potete usare qualsiasi formato di pasta a vostra disposizione, purché corta e secca (ad esempio, farfalle, mezze maniche, rigatoni, ecc).

Se desiderate arricchire il vostro piatto, potete aggiungere una grattugiata di ricotta fresca (come nella ricetta della pasta alla pecorara) prima di servire la pasta o, in alternativa, potete arricchire il condimento con un pugnetto di carne macinata di maiale (fatta soffriggere in padella), cubetti di pancetta dolce/affumicata o dadini di salsiccia.

Ebbene, avete amici vegetariani e/o vegani per pranzo?? Ecco la vostra soluzione, un piatto semplice e gustoso, da preparare in poco tempo e che vi farà fare un figurone!

 

 

Ingredienti:

80 gr di fusilli (o altro tipo di pasta corta)

1/4 di melanzana

1/4 di peperone

metà zucchina

3 pomodori pachino

1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

sale, pepe, peperoncino

 

 

Procedimento:

Riempire una pentola d’acqua e portarla a ebollizione per cuocervi la pasta.

Lavare e tagliare tutte le verdure in piccoli pezzi.

In una padella, cuocere tutte le verdure con un cucchiaio di olio, sale, pepe e una spolverata di peperoncino.

Schiacciare i pomodori pachino con un mestolo di legno per formare una sorta di sughetto.

Coprire la padella con il coperchio e cuocere mescolando di tanto in tanto.

Scolare i fusilli al dente poi saltarli in padella con le verdure.

Servire i Fusilli con le verdure ben caldi aggiungendo, se volete, una spolverata di parmigiano grattugiato.

Pancakes vegan

Pancakes vegan
Pancakes vegan

Pancakes vegan

Avete amici che seguono un regime alimentare vegano ospiti in casa e non volete comprare biscotti particolari per la colazione ma magari coccolarli con una torta o qualcosa di più particolare?

Quindi, perché non provate a deliziarli con una colazione d’Oltreoceano?

Provate questi mitici pancake vegani, privi di uova e burro, a base di farina integrale e latte di soia.

Che ne dite? Può far al caso vostro questa ricetta?
Io ho servito i Pancakes vegan con della frutta fresca ma voi potete aggiungere marmellate, sciroppo d’acero, miele, ogni ingrediente a vostra discrezione.
Fidatevi, sarà un modo per far sentire coccolati i vostri amici, meglio di un hotel a 5 stelle!!!!

Ingredienti per 5 pancakes medi:

40 ml di latte di soia (io aromatizzato alla vaniglia)

50 gr di farina integrale

un cucchiaio di zucchero di canna

1 bustina di lievito in polvere

1 cucchiaio di acqua frizzante

un cucchiaio di olio

1 cucchiaio di cannella in polvere

Un pizzico di sale

per accompagnare i pancakes: frutta fresca, yogurt, ECC.

Procedimento:

In una ciotola, unire la farina integrale, lo zucchero di canna, la cannella in polvere, il lievito in polvere e un pizzico di sale.

Aggiungere ora il latte di soia, l’olio e l’acqua frizzante, mescolando bene per ottenere un composto consistente e senza grumi (aiutatevi con una frusta elettrica o manuale).

Ricoprire la ciotola con la pellicola trasparente e lasciarla riposare in frigorifero per 1 ora circa.

Ungere una padella con un filo di olio e farla scaldare sul fuoco.

Quando la padella sarà rovente, versarvi un cucchiaio di impasto con l’aiuto di un mestolo e cuocere per 1-2 minuti, poi con una paletta, girare il pancake sull’altro lato, fino a doratura.

Una volta cotto, adagiare il pancake su un piatto e proseguire con la cottura degli altri, fino ad esaurire l’impasto.

Infine, impilare i pancakes su un piatto e servirli accompagnati da frutta fresca, sciroppo d’acero, marmellate, ecc.

Involtini di melanzane fritte

Involtini di melanzane fritte
Involtini di melanzane fritte

Involtini di melanzane fritte

Una ricetta facile per un piatto perfetto da servire come antipasto o come contorno; melanzane in pastella fritte e ripiene di ricotta, poi ripassate al microonde. La scioglievolezza della ricotta al forno si coniuga alla perfezione con la croccantezza delle melanzane fritte per creare un piatto di una bontà assoluta. Ci credete?

Amo le melanzane perché sono verdure molto versatili: possono costituire tanto un succulento primo piatto (come dimenticare le melanzane alla parmigiana!!), quanto un contorno leggero (le melanzane grigliate, ad esempio) o un secondo piatto (le cotolette di melanzane, tanto per citarne uno).

Io ho farcito le melanzane solo con la ricotta ma voi potete aggiungere pomodori pachino a pezzetti, capperi, filetti di acciughe, prosciutto crudo/cotto, cubetti di pancetta, funghi champignon, ed ogni altro ingrediente possa contribuire, in base al vostro gusto, ad accrescere la bontà del risultato finale.

Ingredienti:

1 melanzana
150 gr di pangrattato
150 gr di parmigiano grattugiato
200 gr di ricotta
3 uova
Qualche foglia di basilico
Sale, pepe, erba cipollina

 

 

Procedimento:

Lavare e affettare la melanzana.
Adagiare le fette di melanzana in uno scolapasta e lasciarle spurgare per almeno 10 minuti.
In una ciotola mescolare due uova.
In un’altra ciotola unire il pangrattato, il parmigiano, un pizzico di sale, pepe ed erba cipollina.
Riempire una padella di olio di semi e farlo scaldare.
Passare ogni fetta di melanzana prima nell’uovo poi nella ciotola con il pangrattato.
Quando l’olio sarà caldo, friggervi le fette di melanzana fino a doratura, poi scolarle e adagiarle su un foglio di carta assorbente.
Ora in una ciotola mescolare la ricotta, un uovo, qualche foglia di basilico tritata, un pizzico di sale e uno di pepe.
Spalmare un cucchiaio di ricotta su ogni fetta di melanzana, poi arrotolare ogni fetta su se stessa per ottenere degli involtini.
Adagiare gli involtini ripieni in una pirofila e cuocere al microonde alla max potenza per 5-6 minuti, funzione combi grill, giusto il tempo di far sciogliere leggermente la ricotta.
Sfornare gli Involtini di melanzane fritte e servire subito.

Polpette di tonno alla curcuma

Polpette di tonno alla curcuma
Polpette di tonno alla curcuma

POLPETTE DI TONNO ALLA CURCUMA

Una ricetta facilissima per un piatto che può essere un valido secondo o costituire un’idea sfiziosa da servire agli amici come antipasto o come aperitivo finger food. Delle soffici polpette di tonno, aromatizzate alla curcuma e avvolte da una croccante panatura.

Io di solito preparo una bella scorta di polpette e, in questo modo, le consumo sia a cena sia per pranzo il giorno seguente, portandole in ufficio nel mio cestino (e suscitando l’ammirazione di tutti i colleghi).

Ho fritto le polpette in abbondante olio bollente ma voi, se volete ottenere un risultato più leggero e delicato, potete optare per la cottura nel forno elettrico a 200 gradi per una decina di minuti o fino a doratura.

Una ricetta facile, economica e di sicura riuscita.. Cosa si può volere di più?!?

Ingredienti:

200 gr di tonno al naturale (o sott’olio, in base alle vostre preferenze)
1 uovo
Qualche foglia di prezzemolo fresco
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
1/2 cucchiaino di curcuma
Pangrattato q.b.
Sale, pepe

Procedimento:

In un mixer, unire il tonno al naturale sgocciolato, l’uovo, qualche foglia di prezzemolo fresco, il parmigiano grattugiato, un pizzico di sale e uno di pepe, mezzo cucchiaino di curcuma e frullare il tutto.
Prendere il composto ottenuto e formare delle polpette sode, aiutandovi con le mani.
Ripassare le polpette nel pangrattato.
Riempire una padella di olio di semi e, quando sarà bollente, friggervi le polpette fino a doratura (se optate per la cottura in forno, dovrete cuocere le polpette per 15-20 minuti a 180-200 gradi, oppure, in microonde, per 15 minuti alla max potenza, funzione combi grill).
Scolare le polpette e adagiarle su un foglio di carta assorbente.
Servire le polpette calde, magari accompagnate da un’insalatina fresca, un purè di patate o un tris di verdure bollite (es. carote, patate e piselli).

Plumcake vegano

Plumcake vegano
Plumcake vegano

Plumcake vegano

a volte, quando si prepara una ricetta vegan, si pensa subito “bleah, che schifo” e invece, con questo plumcake rimarrete a bocca aperta, fidatevi!

Certo, non si tratta di una ricetta economica (perché richiede l’uso di due farine diverse, il latte di soia e il cioccolato vegan), ma in compenso avrete il piacere di fare merenda/colazione con una torta priva di grassi (no uova, no burro, no olio) e di colesterolo (latte di soia al posto del latte intero).

Un dolce ideale per iniziare bene la giornata o da mangiare a merenda, accompagnato da una bella tazza di the o di caffè americano.

Un plumcake facile, veloce e ricco di gusto… Cosa si può volere di più??!

 

 

Ingredienti per uno stampo da plumcake piccolo:

50 gr di farina di farro
40 gr di farina di riso
125 ml di latte di soia aromatizzato alla vaniglia (va bene anche il latte di soia classico, ma in questo caso vi consiglio di aggiungere una fiala di aroma alla vaniglia o alle mandorle)
60 gr di dolcificante (io ho usato la Stevia)
1 bustina di lievito per dolci in polvere
100 gr di gocce di cioccolato vegan (se non riuscite a trovarlo al supermercato, potete usare il cioccolato fondente)
Un pizzico di sale

 

 

Procedimento:

Preriscaldare il forno a 180 gradi.
In una ciotola capiente mescolare la farina di farro, la farina di riso, il dolcificante, il lievito in polvere per dolci e un pizzico di sale.
Aggiungere lentamente il latte di soia, mescolando di continuo (con una frusta manuale o un cucchiaio da cucina) per evitare la formazione di grumi.
Aggiungere infine le gocce di cioccolato e mescolare.
Rivestire una teglia di carta forno e versarvi l’impasto cercando di livellarlo bene.
Cuocere il plumcake vengano in forno caldo per 30 minuti.
Sfornare e far raffreddare prima di servire.

Insalata con uovo barzotto

Insalata con uovo barzotto
Insalata con uovo barzotto

Insalata con uovo barzotto

Un’insalata sfiziosa e saporita, perfetta per un pranzo leggero e veloce; la particolarità del piatto sta nell’uovo barzotto, un altro modo di cuocere le uova oltre ai classici (sodo, occhio di bue, in camicia, a la coque, ecc).

L’uovo barzotto si prepara in 5 minuti: basta mettere l’uovo in un pentolino, ricoprirlo di acqua fredda e metterlo sul fuoco; da quando l’acqua comincerà a bollire, basterà contare esattamente 5 minuti per poi scolare l’acqua e bagnare l’uovo con acqua fredda. Questo procedimento farà sì che l’albume si rapprenda ma il tuorlo resti morbido, ottenendo un risultato simile al più famoso uovo a la coque.

Bella idea, vero? In alternativa, potete cuocere l’uovo sodo e unirlo all’insalata, ottenendo un piatto perfetto anche da consumare per pranzo in ufficio 🙂

Io ho usato il prosciutto spagnolo serrano ma voi potete usare il prosciutto crudo che più preferite (dolce, nostrano, ecc), e aggiungere altri ingredienti rispetto ai miei (es. capperi, olive nere denocciolate, chicchi di mais, ecc).

 

 

Ingredienti:

1 uovo

2 fette di prosciutto serrano

1 pomodoro da insalata

Una manciata di olive taggiasche

3-4 asparagi sott’aceto

40 gr di gorgonzola

4-5 acciughe sott’olio

Una manciata di foglie di lattuga

un mazzetto di asparagi freschi

Sale, olio

 

 

Procedimento:

Lessare gli asparagi in una pentola con acqua bollente.

Una volta morbidi, scolare gli asparagi e lasciarli raffreddare.

Lavare e tagliare i pomodori e le foglie di insalata.

Tagliare il gorgonzola a cubetti.

Tagliare gli asparagi a metà.

In una ciotola, unire le foglie di insalata, il pomodoro, le acciughe sott’olio e le olive taggiasche.

Condire con un filo di olio e un pizzico di sale.

Ora dedicarsi alla preparazione dell’uovo barzotto, mettendo un uovo in un pentolino, per poi ricoprirlo di acqua fredda e metterlo sul fuoco.

Da quando l’acqua comincerà a bollire, contare esattamente 5 minuti, poi scolare l’acqua e bagnare l’uovo con acqua fredda.

Sgusciare l’uovo, tagliarlo a metà e unirlo all’insalata preparata.

Aggiungere anche le fette di prosciutto serrano e servire subito.

Polpette di patate e carote

Polpette di patate e carote
Polpette di patate e carote

Polpette di patate e carote

Una ricetta facile per delle polpette morbide e delicate, che possono essere servite come antipasto o aperitivo finger food ai vostri amici (anche vegetariani) o, se realizzate in quantità abbondanti, possono costituire un valido secondo piatto accompagnato da un’insalatina fresca.

Queste polpettine sono una tira l’altra: credetemi, causano dipendenza!

Per la preparazione, ho usato solamente patate e carote lesse, ma voi potete aggiungere altre verdure (come le zucchine, ad esempio).

Ho fritto le polpette in padella ma voi, per renderle più leggere, potete cuocerle al microonde oppure cuocerle in padella in stile “genovese” (magari con un contorno di funghi champignon e piselli primavera), a voi la scelta!

Che dite, vi ho convinto?

 

 

Ingredienti per 1/2 porzioni:

400 gr di patate

100 gr di carote

2 uova

Qualche foglia di prezzemolo fresco

1 cucchiaino di noce moscata

2 cucchiai di parmigiano grattugiato

1 cucchiaio di pangrattato (o di pane secco raffermo)

Farina q.b.

Sale, pepe

 

 

Procedimento:

Sbucciare e tagliare le patate e le carote a dadini.

Riempire una pentola d’acqua e portarla a ebollizione per lessarvi le patate e le carote.

Scolare le patate e le carote e passarle nello schiacciapatate o nel minipimer, in base alle vostre disponibilità.

In un mixer, unire le uova, qualche foglia di prezzemolo fresco, la noce moscata, il pangrattato, il parmigiano grattugiato, un pizzico di sale, una spolverata di pepe nero macinato, le patate e le carote, e frullare tutto per ottenere un composto morbido.

Inumidirvi le mani e formare delle polpette con l’impasto ottenuto, poi passarle nella farina.

Riempire una padella di olio e, quando sarà bollente, friggervi le polpette fino a doratura

(se optate per la cottura in microonde, basteranno 15-20 minuti alla max potenza, funzione combi grill).

Scolare le polpette e adagiarle su un foglio di carta assorbente.

Servire le polpette ben calde, con un contorno di insalata fresca.

Bruschette vegetariane

Bruschette vegetariane
Bruschette vegetariane

Bruschette vegetariane

La bruschetta è forse uno dei piatti più antichi del mondo, preparata già dai Romani con frumento e olio di oliva, ai quali si aggiunse poi, nel corso del ‘500, il pomodoro importato dall’America.

Una ricetta semplicissima della cucina italiana, ideata dai contadini e dal ceto povero per non sprecare il pane ormai “secco”.

Alcuni sostengono che tra gli ingredienti principali della bruschetta ci sia anche l’aglio (oltre all’olio e al sale), da strofinare sulla fetta di pane appena abbrustolito per conferirle un sapore deciso e persistente.

Tra i tipi di pane ideale per questo piatto ci sono il casereccio, il pane toscano e quello di Altamura ma, se non li avete a disposizione, potete usare anche il pane cafone o, addirittura, le fette di pan carrè.

Bruschette facili, sfiziose, a base di formaggio Philadelphia e zucchine grigliate. Una ricetta sfiziosa e simpatica da servire ai vostri ospiti come antipasto o aperitivo finger food.

La croccantezza del pane e la delicatezza del Philadelphia danno vita a delle bruschette insolite, diverse dalle classiche (condite con pomodori, prosciutto, salsiccia) ma di gran gusto e in grado di soddisfare anche i palati più raffinati.

Se siete a caccia di altri abbinamenti per le vostre bruschette, vi consiglio di assaggiare:

  • bruschette burrata e alici
  • bruschette miste
  • garlic bread
  • bruschette fagioli e peperoni
  • bruschette salsicce e pomodori

 

Ingredienti:

10 fette di pane secco

100 gr di philadelphia

1 zucchina

sale

 

 

Procedimento:

Lavare la zucchina e tagliarla a strisce per il lato lungo.

Scaldare una piastra e, quando sarà rovente, grigliarvi le zucchine su entrambi i lati.

Adagiare le fette di pane secco sul piatto crisp del microonde e cuocerle alla max potenza per 5-6 minuti, funzione combi grill, in modo da renderle croccanti.

Spalmare su ogni fetta di pane un cucchiaio di formaggio Philadelphia e infine una o due zucchine grigliate.

Servire le Bruschette vegetariane subito.

1 2