lievito per dolci

Ciambellone ghiotto

Ciambellone ghiotto
Ciambellone ghiotto

Ciambellone ghiotto

Chi di voi da bambino non mangiava il ciambellone della nonna per merenda?? Si, quello che lei realizzava con tanto amore e “ingredienti freschi”, per farci crescere evitando le merendine confezionate (ma che poi noi bambini mangiavamo regolarmente non appena la mamma tornava a casa dal supermercato con una busta carica di snack vari). Io adoro il ciambellone e questo al cioccolato, ricoperto di glassa al cioccolato fondente, è proprio quel che si dice “come vanificare una lezione di pump in palestra” 🙂

Io, per completare l’opera, ho realizzato l’intero ciambellone al cioccolato ma voi potete preparare la versione “bicolor”, riportando così alla mente proprio il dolce della nonna.

Una ricetta facile, veloce, economica, perfetta da gustare a colazione o da servire ai vostri amici per merenda, magari insieme ad una bella tazza di the o di caffè americano.

 


Ingredienti
:
300 gr di farina 00
200 gr di zucchero di canna
2 uova
1 bustina di lievito per dolci
20 gr di cacao amaro in polvere
1 bustina di vanillina
120 ml di olio extravergine di oliva

Per la glassa:
100 gr di cioccolato fondente (io ho usato il cioccolato fondente al 75%)

 


Procedimento
:
In una ciotola, mescolare le uova con lo zucchero di canna e l’olio extravergine di oliva fino ad ottenere una bella crema densa.
Aggiungere la farina setacciata, il lievito, la vanillina e il cacao amaro.
Mescolare il tutto con una frusta o un mestolo, fino ad ottenere un composto denso e spumoso (ci vorranno circa 15 minuti di impasto).
Preriscaldare il forno a 180 gradi.
Versare il composto in uno stampo in silicone da ciambella (oppure, se usate una teglia non in silicone, rivestitela di carta forno o imburratela) e cuocere in forno caldo per 30 minuti.
Sfornare la ciambella e farla raffreddare.
Nel frattempo, preparare la glassa al cioccolato sciogliendo in un pentolino a bagnomaria la tavoletta di cioccolato.
Versare il cioccolato fuso sulla ciambella e farlo raffreddare in modo che solidifichi, e poi servire il Ciambellone ghiotto intero o già tagliato a fette.

Ciambellone yogurt e cocco

Ciambellone yogurt e cocco
Ciambellone yogurt e cocco

Ciambellone yogurt e cocco

Una ricetta facile e veloce per un dolce sfizioso e ricco di gusto, ideale da gustare a colazione o a merenda, accompagnato da una bella tazza di the o di caffè americano.

Il ciambellone è un dolce della tradizione marchigiana, preparato in occasione di feste familiari e religiose (matrimoni, battesimi), la cui ricetta è molto simile a quella della torta Margherita.

La ricetta originale richiede la presenza di farina, uova, latte, zucchero, olio extravergine di oliva (o burro o margarina vegetale), lievito in polvere per dolci e un bicchierino di liquore (anice, rum), ma io ho pensato di preparare un dolce senza grassi (senza olio e burro), senza zuccheri (sostituendo lo zucchero con il dolcificante Stevia) senza latte e con l’aggiunta di yogurt al cocco, ottenendo un risultato finale più leggero ma ugualmente gustoso.

Per accentuare il sapore del cocco, oltre alla classica farina di cocco ho usato anche lo yogurt al cocco ma voi, se preferite, potete sostituire quest’ultimo con lo yogurt bianco o con mezzo bicchiere di latte di cocco, come preferite.

 

 

Ingredienti:

200 gr di farina 00
150 gr di farina di cocco
3 uova
200 gr di dolcificante (io ho usato la Stevia)
125 ml di yogurt al cocco (o yogurt bianco o latte di cocco)
1 bustina di lievito in polvere per dolci
Scaglie di cocco disidratato (per decorare)

 

 

Procedimento:

Preriscaldare il forno a 180 gradi.
In una ciotola, unire le uova con il dolcificante, mescolando per ottenere una crema densa.
Aggiungere le farine setacciate, lo yogurt e infine il lievito in polvere per dolci, mescolando per amalgamare tutti gli ingredienti e ottenere un impasto senza grumi.
Versare l’impasto in uno stampo in silicone (o in una teglia rivestita di carta forno) e cuocere in forno caldo a 180 gradi per 35 minuti.
Sfornare e far raffreddare.
Prima di servire, decorare il Ciambellone yogurt e cocco con le scaglie di cocco disidratato.

Muffin al cappuccino

Muffin al cappuccino
Muffin al cappuccino

Muffin al cappuccino

I Muffin al cappuccino sono una variante dei classici Muffin americani: soffici e gustosi tortini lievitati, aromatizzati al caffè, ideali da mangiare a colazione, accompagnati da un bel caffè forte o una tazza di the.

Io adoro i muffin in tutte le varianti, dolci (alla frutta, ai cereali, al cioccolato) e salati (con salumi e verdure).

Questi tortini rappresentano un’ottima alternativa per una colazione genuina ma sfiziosa.

Il tocco in più? Aggiungete delle gocce di cioccolato fondente all’impasto e sentirete che bontà! Parola mia!

 

 

Ingredienti per 10-12 Muffin:

225 gr di farina 00

1 cucchiaio di cacao amaro in polvere

1 bustina di lievito per dolci

3 cucchiai di latte (io di soia, ma va bene anche il latte intero/parzialmente scremato)

1 uovo

2 cucchiai di caffè istantaneo solubile

85 gr di burro a temperatura ambiente

85 gr di zucchero di canna

200 ml di acqua

 

 

Procedimento:

Preriscaldare il forno a 180 gradi.

Tagliare il burro a dadini.

In un pentolino, unire il caffè solubile, il burro, lo zucchero di canna e l’acqua.

Cuocere per 5-6 minuti a fuoco lento, mescolando continuamente per far sciogliere lo zucchero.

Trascorso il tempo, spegnere il fuoco e trasferire il composto in una ciotola per farlo raffreddare.

Quando il composto sarà freddo, aggiungervi la farina setacciata, il cacao e il lievito, mescolando bene per evitare la formazione di grumi.

Aggiungere ora il latte l’uovo, quindi mescolare per amalgamare tutti gli ingredienti.

L’obiettivo è ottenere un composto liscio e privo di grumi.

A questo punto, se volete, aggiungete delle gocce di cioccolato fondente.

Versare il composto nei pirottini di carta sistemati su una teglia.

Cuocere in forno caldo per 15-20 minuti, o finché i Muffin non saranno gonfi e sodi.

Sfornare e far raffreddare prima di servire.

Servire i muffin freddi, accompagnati con ciuffi di panna fresca montata o cucchiaiate di Nutella.

I muffin si conservano in un contenitore ermetico per 3-4 giorni.

Torta Guinness

Torta Guinness
Torta Guinness

Torta Guinness

La Torta Guinness è un dolce irlandese, una torta a base di cioccolato, farina, uova e, naturalmente la famosa birra Guinness, decorata con uno strato di cream cheese.

La Guinness è una birra scura irlandese prodotta nella storica fabbrica di Dublino (affittata inizialmente per 45 sterline all’anno per una durata di 9.000 anni!!!) fondata nel 1759 da Arthur Guinness.

Una birra scura (la colorazione ufficiale è “Rubino scuro”), con schiuma bianca e compatta, un gusto amarognolo e corposo.

Una ricetta facile per un dolce ideale da gustare a merenda con una tazza di the, oppure come dessert dopo cena, magari accompagnato da un bicchierino di whisky, tanto per rimanere in tema irlandese!

Ho servito la torta con una copertura di cream cheese ma voi potete sostituirlo con qualche cucchiaiata di Nutella o con una spolverata di zucchero a velo, a voi la scelta!

Ingredienti:

225 gr di farina 00
4 uova
300 gr di zucchero di canna
200 gr di burro
400 ml di birra Guinness
100 gr di cacao amaro in polvere
1 bustina di lievito per dolci in polvere
250 gr di Philadelphia
200 gr di zucchero a velo

Procedimento:

Preriscaldare il forno a 180 gradi e rivestire una teglia di carta forno.
In una ciotola, lavorare le uova con il burro e lo zucchero di canna, per ottenere un composto spumoso (aiutatevi con una forchetta o con una frusta manuale).
Aggiungere ora la birra Guinness e il cacao amaro in polvere, continuando a mescolare per amalgamare bene gli ingredienti.
Aggiungere infine la farina setacciata e il lievito in polvere per dolci, e mescolare per ottenere un composto omogeneo e privi di grumi.
Versare il composto nella teglia rivestita e cuocere in forno caldo a 180 gradi per 1 ora.
Nel frattempo, preparare il cream cheese mescolando in una ciotola il formaggio spalmabile Philadelphia e lo zucchero a velo, per ottenere una crema densa e omogenea (aiutatevi con una frusta manuale).
Sfornare la torta e far raffreddare a temperatura ambiente.
Prima di servire, spalmare la superficie della torta il cream cheese.