Pubblicità

cena

Polpette di patate e carote

Polpette di patate e carote
Polpette di patate e carote

Polpette di patate e carote

Una ricetta facile per delle polpette morbide e delicate, che possono essere servite come antipasto o aperitivo finger food ai vostri amici (anche vegetariani) o, se realizzate in quantità abbondanti, possono costituire un valido secondo piatto accompagnato da un’insalatina fresca.

Queste polpettine sono una tira l’altra: credetemi, causano dipendenza!

Per la preparazione, ho usato solamente patate e carote lesse, ma voi potete aggiungere altre verdure (come le zucchine, ad esempio).

Ho fritto le polpette in padella ma voi, per renderle più leggere, potete cuocerle al microonde oppure cuocerle in padella in stile “genovese” (magari con un contorno di funghi champignon e piselli primavera), a voi la scelta!

Che dite, vi ho convinto?

 

 

Ingredienti per 1/2 porzioni:

400 gr di patate

100 gr di carote

2 uova

Qualche foglia di prezzemolo fresco

1 cucchiaino di noce moscata

2 cucchiai di parmigiano grattugiato

1 cucchiaio di pangrattato (o di pane secco raffermo)

Farina q.b.

Sale, pepe

 

 

Procedimento:

Sbucciare e tagliare le patate e le carote a dadini.

Riempire una pentola d’acqua e portarla a ebollizione per lessarvi le patate e le carote.

Scolare le patate e le carote e passarle nello schiacciapatate o nel minipimer, in base alle vostre disponibilità.

In un mixer, unire le uova, qualche foglia di prezzemolo fresco, la noce moscata, il pangrattato, il parmigiano grattugiato, un pizzico di sale, una spolverata di pepe nero macinato, le patate e le carote, e frullare tutto per ottenere un composto morbido.

Inumidirvi le mani e formare delle polpette con l’impasto ottenuto, poi passarle nella farina.

Riempire una padella di olio e, quando sarà bollente, friggervi le polpette fino a doratura

(se optate per la cottura in microonde, basteranno 15-20 minuti alla max potenza, funzione combi grill).

Scolare le polpette e adagiarle su un foglio di carta assorbente.

Servire le polpette ben calde, con un contorno di insalata fresca.

Bruschettone

Bruschettone

Bruschettone

Giorni fa, facendo la spesa, mi sono imbattuta nei bruschettoni: morbide e grosse fette di pane disponibili in vari gusti (bianco, ai cinque cereali, integrale), perfette da mangiare subito o previa doratura in forno.
Incuriosita, ne ho comprato subito una confezione e, dopo il primo assaggio, ne sono diventata super ghiotta!!! Come si può non amare una bruschetta maxi?!? Perfetta per una cena semplice e veloce, da consumare dopo una lunga giornata in ufficio, magari davanti a un bel film o una serie TV. Ultimamente adoro le cosiddette “cene rimediate”, che mi piace accompagnare con una bella barretta chiara o un calice di vino bianco.

Una ricetta che ricorda un po’ quella della panzanella, se non fosse che in quest’ultima il pane secco viene ammollato in acqua, mentre nel bruschettone l’obiettivo è rendere dorato e croccante il pane: quindi, sostanzialmente il processo inverso!
Io ho condito il bruschettone con tonno, pomodori e mozzarella fresca, ma voi potete usare anche altri ingredienti (olive nere, carciofini, insalata, salumi) oppure condirla come se fosse una pizza (con polpa di pomodoro e mozzarella, per intenderci) e cuocere il tutto in forno per qualche minuto. Ad esempio, un bruschettone “capriccioso”, con i gusti della pizza capricciosa!!! A voi la scelta!!

 

 

Ingredienti:

1 bruschettone
1 mozzarella
3-4 pomodori pachino
1 scatoletta di tonno al naturale
Sale, olio, origano

 

 

Procedimento:

Preriscaldare il forno a 200 gradi e rivestire una teglia di carta forno.
Lavare e tagliare i pachino.
Adagiare il bruschettone sulla teglia rivestita e cuocere in forno caldo per 5-10 minuti (se usate il microonde, basteranno 3-4 minuti in modalità comuni grill), funzione grill.
Nel frattempo, unire il tonno e i pachino in una ciotola e condirli con sale, olio e una spolverata di origano.
Tagliare la mozzarella grossolanamente.
Sfornare il bruschettone e adagiarvi sopra il tonno, i pachino e i cubetti di mozzarella.
Servire subito.

Sandwich tonno, lattuga, pomodoro

Sandwich, tonno, lattuga, pomodor
Sandwich, tonno, lattuga, pomodor

Sandwich tonno, lattuga, pomodoro

Un sandwich delizioso, ideale per una pausa pranzo veloce ma anche da servire come finger food agli amici a cena, tagliandolo semplicemente a quadrotti.

Il sandwich deve il suo nome al famoso Conte di Sandwich, che, durante le partite a golf, si faceva servire questi panini realizzati in versione “mini” proprio per poter mangiare senza interrompere il gioco. Hai capito che furbone… un vero sport addicted!

Io ho preparato i sandwich usando lattuga, tonno al naturale e un pomodoro rosso da insalata, ma voi potete usare altri ingredienti (come fette di bacon o di prosciutto cotto, fette di formaggio galbanino, uova sode tagliate a rondelle, spinaci lessati, ecc) e aggiungere qualche cucchiaiata di maionese, senape, salsa yogurt o formaggio spalmabile Philadelphia.

Vi consiglio di usare il pane ai cinque cereali, il pane integrale o anche il pane “casereccio”, in modo da ottenere dei sandwich dal sapore più rustico, rispetto a quelli preparati con il pane bianco o il pane in cassetta.

Ingredienti semplici, economici, per una pausa pranzo o una cena ricca di gusto e non eccessivamente calorica. Che ne pensate?? Il tocco in più: accompagnare i sandwich con una birretta bionda fresca… Mmm..

Ingredienti per 3 sandwich:

6 fette di pane ai cinque cereali (o integrali)

1 scatoletta di tonno al naturale

1 pomodoro

4-5 foglie di lattuga

 

 

Procedimento:

Lavare e tagliare le foglie di lattuga e il pomodoro sotto acqua corrente.

Farcire tre fette di pane con le foglie di lattuga, il tonno e le fette di pomodoro, poi richiudere con l’altra fetta di pane per formare il sandwich.

E’ possibile mangiare i sandwich tonno, lattuga, pomodoro freddi o passarli qualche minuto al microonde, giusto per rendere il pane più croccante.

Una bella idea potrebbe essere l’aggiungervi qualche cucchiaio di maionese o di salsa allo yogurt, minacciando così la leggerezza del piatto.

Hamburger e patatine

Hamburger e patatine
Hamburger e patatine

Hamburger e patatine

Quando mia nonna mi telefona e chiede “Cosa mangi stasera per cena?” e io rispondo: “Hamburger”, lei pensa sempre che si tratti di un piatto rimediato, cotto in pochi minuti e di scarsa qualità perché, per le persone di un’altra epoca, mangiare la “carne” vuol dire solamente mangiare pollo, bistecche e salsicce, tutto il resto sono robette!

Quanto mi piacerebbe dire a mia nonna che, se potessi, mangerei hamburger tutti i giorni, conditi con le verdure, con lo speck, con il formaggio (cheddar soprattutto), ripieni e con una montagna di salse (bbq, yogurt, senape, ketchup, ecc)… Gnammmm

Oggi vi presento la ricetta degli hamburger di Gordon Ramsey, una succulenta specialità della tradizione americana ma originaria di Amburgo dove, sul finire del XIX secolo, i marinai tedeschi sbarcavano e divoravano una polpetta di carne cotta infilata tra due fette di pane, che ribattezzarono “la polpetta di Amburgo”.

 

 

Ingredienti per 1 hamburger:

100 gr di carne di manzo tritata (un consiglio: usate carne di chianina per un risultato finale di prima qualità)
1/2 cipolla rossa
1 cucchiaio di senape
Sale, pepe

 

 

Procedimento:

Tritare finemente la cipolla.
In un recipiente, amalgamare la cipolla, la carne macinata, la senape, sale e pepe.
Impastare bene e dare all’impasto la forma dell’hamburger (l’ideale sarebbe usare l’apposito attrezzo ma personalmente non l’ho mai acquistato, visto che fare l’hamburger non è molto difficile).
Scaldare la piastra e, quando sarà rovente, cuocervi l’hamburger da entrambi i lati e poi servire.
Io ho accompagnato gli hamburger con una bella porzione di patatine fritte ma è possibile sostituirle con delle verdure grigliate (es. peperoni, zucchine, melanzane), una bella insalata mista o delle patate al forno.
Immancabile per la perfetta riuscita del piatto è la presenza delle salse: a mio parere, più ce ne sono meglio è, ma i “must have” sono sicuramente salsa barbecue e senape.
Buon appetito anzi… Have a nice dinner!

Bruschette alle alici

Bruschette alle alici
Bruschette alle alici

Bruschette alle alici

Io adoro bruschette alle alici! Sono il modo perfetto per smaltire il pane secco e cenare con gusto e semplicità; pochi ingredienti che, mescolati fra loro, danno vita ad un piatto sfizioso e molto saporito.

Queste bruschette sono nate “per caso”: avevo in mente di preparare delle banali bruschette al pomodoro fresco e poi, quando ho aperto il frigorifero e visto il barattolo di alici, ho avuto il lampo di genio!

E’ proprio vero che le ricette migliori sono quelle che vengono fuori dalla propria fantasia 😉😉

Io ho usato filetti di acciughe, pomodori pachino e olive verdi denocciolate, ma voi potete aggiungere altri ingredienti, come i sottaceti, gamberetti in salamoia, tonno, spicchi di aglio fresco, ecc.

Il segreto per una perfetta riuscita??

Lasciare i pomodori conditi a macerare per 20-30 minuti, in modo che perdano tutto il loro succo e venga a crearsi una sorta di sughetto che vi farà leccare i baffi 😉😉

Un’idea geniale per una cena veloce o per un economico happy hour da servire ai vostri amici, magari accompagnato da un bel calice di vino bianco secco.

 

 

Ingredienti per 4 bruschette:

4 fette di pane secco

4 filetti di acciughe sott’olio

1/2 cipolla

1/2 costa di sedano

Olive verdi denocciolate q.b.

5-6 pomodori pachino

Qualche foglia di prezzemolo fresco

Olio q.b.

 

 

Procedimento:

Lavare e tagliare i pomodori pachino.

Tritare finemente la cipolla.

Lavare e tagliare la costa di sedano a rondelle.

In una ciotola, unire i pomodori tagliati, la cipolla tritata, la costa di sedano a rondelle e le olive verdi denocciolate e condire il tutto con un filo di olio e qualche foglia di prezzemolo fresco.

Lasciare il tutto a macerare per una ventina di minuti.

Cuocere le fette di pane sulla brace oppure nel microonde (per 3-4 minuti alla max potenza, funzione combi grill) o in forno caldo (10 minuti a 200 gradi).

Disporre le bruschette su un piatto e condirle con i pomodori conditi e, in ultimo, i filetti di acciughe sott’olio.

Servire subito.

Burger di ceci

Burger di ceci
Burger di ceci

Burger di ceci

Una ricetta facilissima per un secondo piatto vegetariano, perfetto da gustare a cena o da servire agli amici ospiti, per deliziare i loro palati con qualcosa di sfizioso e diverso dal solito hamburger di carne.

Saporiti medaglioni preparati con ceci precotti (io per comodità ho usato i ceci precotti ma voi potete usare i ceci secchi, lasciandoli a bagno per una notte intera per poi usarli per preparare il medaglione), uova, prezzemolo e pangrattato, perfetti se accompagnati da un contorno di insalata o di verdure bollite.

Se non amate i ceci, potete creare il vostro burger vegetale sostituendoli con le lenticchie, i fagioli rossi o i lupini.

Se volete rendere il vostro burger non solo vegetariano ma anche vegano, potete omettere l’uovo avendo cura di aggiungere 1/2 cucchiai di olio extravergine di oliva nel mixer, al momento di frullare i ceci precotti.

 

 

Ingredienti per due burger di ceci:

200 gr di ceci precotti (o secchi, mettendolo in ammollo la sera prima)

1 uovo

Qualche foglia di prezzemolo

4 cucchiai di parmigiano grattugiato

Pangrattato q.b.

Noce moscata q.b. (facolatativo)

Curry in polvere q.b. (facoltativo)

Mix di erbe aromatiche tritate (facoltativo)

Sale, pepe

 

Procedimento:

In un mixer, unire i ceci precotti, l’uovo, qualche foglia di prezzemolo, il parmigiano grattugiato, un pizzico di sale e uno di pepe, e frullare il tutto.

Prendere il composto ottenuto e trasferirlo in una ciotola.

Aggiungere un pizzico di noce moscata, un pizzico di curry in polvere, una spolverata di erbe aromatiche, una di pepe e un pizzico di sale.

Impastare il tutto con le mani umide e formare due hamburger belli sodi.

Ripassare gli hamburger nel pangrattato.

Cuocere gli hamburger su una piastra rovente 3 minuti per lato, oppure nel microonde alla max potenza funzione combi grill per 5 minuti, girandoli sull’altro lato a metà cottura.

Pinsa zucca e speck

Pinsa zucca e speck
Pinsa zucca e speck

PINSA ZUCCA E SPECK

Una pinsa romana, fantasiosa, che unisce il gusto dolce della zucca con il sapore intenso dello speck trentino affumicato.

Adoro la pinsa romana, così digeribile, croccante e saporita: è assurdo, quando si tratta di mangiare, napoletani e romani ne sanno sempre una più del diavolo, c’è poco da fare!

Una Pinsa colorata ma dal gusto raffinato, per veri esploratori del gusto.

 


Ingredienti per 1 Pinsa:

130 gr di farina di grano tenero

35 gr di farina di riso

35 gr di farina di soia

1/2 bustina di lievito secco

Un pizzico di sale

1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

150 ml di acqua fredda di frigorifero

1/2 mozzarella fiordilatte

2 fette di speck tagliate finemente

150 gr di zucca

 

 

Procedimento:

In una ciotola unire le 3 farine e poi aggiungere anche il lievito e mescolare.

Aggiungere 120 ml di acqua fredda ed impastare per circa 3-4 minuti.

Aggiungere il sale all’impasto ed impastare ancora quindi aggiungere anche l’olio e continuare ad impastare.

Aggiungere l’acqua fredda restante, impastare ancora per almeno 5 minuti.
Sistemare l’impasto della pinza in una ciotola e metterlo in frigorifero per minimo 24 ore.

Dopo 24 ore o anche più, stendere il composto su una spianatoia infarinata e lasciarlo riposare per circa 3 ore, in modo che raddoppi di volume.

Nel frattempo, lavare la zucca, tagliarla a cubetti e cuocerla in padella con un filo d’olio, giusto il tempo di farla ammorbidire.

Salare e pepare la zucca, mescolare e dopo una decina di minuti spegnere il gas.

Tagliare la mozzarella a cubetti.

Dopo 3 ore, ungere una teglia con un filo di olio e stendervi l’impasto.

Preriscaldare il forno a 200 gradi.

Condire la Pinsa con i cubetti di zucca, lo speck e la mozzarella.

Cuocere la Pinsa in forno caldo a 200 gradi per circa 10 minuti, o comunque fino a quando la Pinsa non sarà croccante all’esterno ma morbida dentro.

Sfornare la Pinsa zucca e speck e pappare!!!

Tostadas

Tostadas
Tostadas

Tostadas

Le tostadas sono una ricetta tipica del Messico, un paese a me caro perché ricorda una vacanza fatta tanti anni fa con i miei genitori, a Playa del Carmen.
Croccanti piadine di farina di mais perfette per una cena veloce o uno spuntino salato; io ho farcito le tostadas con pollo, avocado, salsa pico de gallo, mozzarella e salsa yogurt, ma voi potete sostituire e/o aggiungere altri ingredienti come la maionese, le carote tagliate a julienne, carciofini sott’olio, capperi, olive denocciolate, foglie di lattuga, tonno ecc.

Una cena semplicissima ma colorata, perfetta per tirarsi su dopo un lunga e difficile giornata di lavoro.

Ingredienti:

Una piadina fatta con farina di mais
1 petto di pollo
1 pomodoro rosso
1/2 cipolla
metà avocado
1/2 mozzarella
Il succo di un limone
1 cucchiaio di olio
Qualche foglia di rosmarino
Salsa yogurt q.b.
Sale, peperoncino piccante macinato

 

 

Procedimento:

Cominciare preparando la salsa pico de gallo.
Lavare e tagliare il pomodoro e la cipolla a dadini.
In una ciotola, unire il pomodoro, la cipolla, il rosmarino, il succo di un limone, un cucchiaio di olio, sale e una generosa spolverata di peperoncino piccante macinato.
Mescolare il tutto e lasciar riposare.
Nel frattempo, scaldare una padella antiaderente.

Cuocere il petto di pollo a fuoco medio, girandolo su entrambi i lati.
Una volta cotto, adagiare il pollo su un piatto e, quando sarà tiepido, tagliarlo a striscioline non troppo fini.
Adagiare la piadina di mais sul piatto crisp del microonde e cuocerla per 3 minuti alla max potenza, funzione grill (in alternativa, cuocerla in una padella antiaderente).
Tagliare l’avocado a spicchi e la mozzarella a cubetti,
Sfornare la piadina e farcirla con il pollo, la salsa pico de gallo, gli spicchi di avocado, la mozzarella tagliata a cubetti e qualche cucchiaiata di salsa yogurt.