La trippa alla romana è uno dei classici piatti della tradizione italiana del quinto quarto, l’utilizzo di materie prime di scarto o di poco valore (generalmente frattaglie). La trippa o trippe è presente in molte cucine regionali, molto conosciuta è la trippa alla fiorentina e la trippa alla milanese.
Se ti piace la cucina romana non dimenticare di leggere i piatti tipici della cucina romana:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni2
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti per 2 persone
- Energia 409,20 (Kcal)
- Carboidrati 13,75 (g) di cui Zuccheri 1,20 (g)
- Proteine 37,95 (g)
- Grassi 22,58 (g) di cui saturi 8,46 (g)di cui insaturi 4,64 (g)
- Fibre 2,84 (g)
- Sodio 1.826,23 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 500 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Procedimento
La trippa è una preparazione che richiede tempo e pazienza per avere un risultato squisito, i tempi possono variare in base alla tipologia di trippe utilizzata.
Consiglio della trippa mista (mille pelli e foiolo) per un miglior risultato. Generalmente la trippa che si trova in commercio oggi è già trattata (sbiancata e precotta)
Mondate la trippa lavandola bene per eliminare impurità e prodotti utilizzati per lavare la trippa (cloro), basta una sciacquata veloce sotto acqua corrente.
Tagliate la trippa a listarelle omogenee dello spessore di circa mezzo centimetro e mettetela in un contenitore in attesa di essere saltata in padella con un filo di olio.
Saltate in padella il sedano, la carota e la cipolla tagliati a dadini sottili e fate appassire le verdure come per il classico soffritto, aggiungete le trippa a listarelle e fate cuocere per qualche minuto
A questo punto non vi resta che aggiungere la passata di pomodoro e lo spicchio d’aglio schiacciato in camicia.

Quando la trippa è cotta e ha ottenuto la consistenza desiderata, spegnete il fuoco e aggiungete metà del Pecorino Romano. Mescolate bene così che si sciolga delicatamente nel sugo.
L’altra metà del pecorino servirà per spolverare i piatti prima di essere serviti in tavola.
La vostra trippa alla romana è pronta!

Consigli per l’impiattamento:
La trippa alla romana è un piatto semplice, non servono grandi presentazioni, vi coniglio di disporre una dose generosa di trippa, spolverarla con il pecorino e completare con qualche foglia di mentuccia (o menta se non avete la mentuccia romana)
Vino abbinamento trippa alla romana:
Vista la presenza della mentuccia e del Pecorino Romano vi consiglio un vino rosso che riesca a bilanciare le note di questi due ingredienti. La prima proposta è un vino rosso laziale come il Cerveteri Doc, in alternativa potete servire un Sangiovese Montecucco, un brunello di Montalcino o un Montepulciano
Grazie di aver letto la ricetta!
Spero la ricetta ti sia stata utile, se hai bisogno di aiuto con qualche passaggio scrivi qui o sui miei canali social, sarò felice di aiutarti!
Se questa ricetta ti è piaciuta non dimenticare di leggere le altre ricette e mettere “Mi Piace” sulla mia pagina Facebook e seguirmi su Instagram dove vedrai le ricette in anteprima!
Dosi variate per porzioni
