Pollo al curry con riso

Il pollo al curry è un piatto gustoso che unisce la delicatezza della panna allo sprint del curry, è facile e veloce da preparare, con un costo contenuto ma si presta per molte occasioni. Io utilizzo spesso questa ricetta come piatto unico, basta accompagnare il pollo con del riso basmati e il piatto è completo.

Qui trovi sia la versione classica con panna che la versione light con il latte al posto della panna, per un gusto simile ma più leggero!

Se vi piacciono i piatti speziati e le ricette esotiche leggete anche queste ricette:

pollo curry e riso
  • DifficoltàFacile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo2 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaAsiatica

Ingredienti

200 g pollo, sovracoscio, senza pelle, crudo (o petto)
200 g riso Basmati
150 ml panna fresca liquida (o latte scremato)
q.b. sale
q.b. olio extravergine d’oliva
2 cucchiaini curry
q.b. pepe
554,26 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 554,26 (Kcal)
  • Carboidrati 25,68 (g) di cui Zuccheri 2,09 (g)
  • Proteine 23,10 (g)
  • Grassi 39,12 (g) di cui saturi 0,43 (g)di cui insaturi 0,61 (g)
  • Fibre 3,31 (g)
  • Sodio 307,59 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

1 Padella
1 Coltello
1 Tagliere
1 Cucchiaio
1 Padella – antiaderente da 20 cm

Procedimento

Metti una pentola con l’acqua salata e porta ad ebollizione, mentre il riso cuoce è il momento di preparare il pollo, ti consiglio di utilizzare delle cosce perché più saporite.

Il petto è un taglio più pregiato e costo, anche lui adatto per la preparazione del pollo al curry, dovreste solo tagliarlo più grosso e prestare attenzione che in cottura non si asciughi troppo.

acqua che bolle

Con l’aiuto di un coltello affilato elimina l’eventuale pelle, ossa e cartilagini, così da ottenere dei bocconcini della lunghezza di 2-3 cm x 2-3 cm e dello spessore di 1 cm.

coscia di pollo disossata

Taglia il pollo a pezzi uniformi così che sarà più facile avere una cottura omogenea delle parte e il risultato finale sarà migliore.

Dopo aver tagliato il pollo metti un filo d’olio in una padella calda e saltaci il pollo a fiamma viva.

A metà cottura aggiungi un pizzico di sale e di pepe, quando il pollo inizia a dorarsi aggiungi la panna fresca e il curry avendo attenzione che si sciolga nella panna.

petto di pollo alla mugnaia

Consiglio: Per una versione più light puoi sostituire la panna con del latte parzialmente scremato riducendo la dose da 150 ml a 100 ml, il pollo al curry sarà meno cremoso ma nessuno si accorgerà della differenza in termini di sapore.

Fai cuocere per qualche minuto fino a far restringere lievemente la salsa senza farla seccare o bruciare, se necessario aggiungete un cucchiaio di acqua.

Il pollo al curry deve essere cremoso e accompagnato da una salsa saporita al curry, per un gusto più ricco aggiungi del curry in polvere a fine cottura (mezzo cucchiaino).

Puoi servire il pollo al curry caldo o freddo, io adoro servirlo come piatto unico accompagnato da del riso basmati o altro riso aromatico.

Il tuo pollo al curry è pronto!

pollo al curry su riso bollito

Consigli per l’impiattamento:

disponi nel piatto di portata i bocconcini di pollo, cospargi con la crema al curry e a fianco metti il riso basmati scolato.

Per essere originali puoi utilizzare degli stampini per dare al riso delle forme particolari, ne esistono fatti a piramide, a cupola o lavorati. A te la scelta!

Vino abbinamento pollo al curry:

La presenza del curry ci sposta verso un vino bianco dai sentori speziati ed evoluto, ricco di note aromatiche, in modo da rendere l’abbinamento vivace e particolarmente piacevole al palato come ad esempio un Traminer Aromatico.

Grazie di aver letto la ricetta!

Spero la ricetta ti sia stata utile, se hai bisogno di aiuto con qualche passaggio scrivi qui o sui miei canali social, sarò felice di aiutarti! 

Se questa ricetta ti è piaciuta non dimenticare di leggere le altre ricette e mettere “Mi Piace” sulla mia pagina Facebook e seguirmi su Instagram dove vedrai le ricette in anteprima!

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento