Gli spaghetti vongole e bottarga sono un primo piatto classico , si preparano velocemente, con pochi passaggi e il risultato è buonissimo! Anche se le materie prime utilizzate per la produzione di questo piatto sono abbastanza costose, il costo a porzione è abbastanza contenuto perché ne richiedono piccoli quantitativi.
Se vi piacciono i piatti a base di pesce non dimenticare di leggere la ricetta:

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura12 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per 2 persone
- Energia 269,27 (Kcal)
- Carboidrati 33,72 (g) di cui Zuccheri 0,56 (g)
- Proteine 20,82 (g)
- Grassi 5,61 (g) di cui saturi 1,09 (g)di cui insaturi 1,53 (g)
- Fibre 1,65 (g)
- Sodio 1.095,46 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 150 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Procedimento
Gli spaghetti vongole e bottarga sono un goloso primo piatto che si prepara con ingredienti di qualità, ecco la ricetta per esaltarli al meglio!
Per ottenere degli ottimi spaghetti vongole e bottarga bisogna dedicarsi alla pulizia e alla cottura delle vongole, la pulizia è importante per non avere sabbia nella pasta.

La cottura deve essere veloce per aprire le vongole con il calore del vapore e rilasciare il sughetto
Otterrete così vongole aperte in un sughetto saporito, per non correre rischi vi consiglio di filtrarlo per eliminare eventuale sabbia presente.

Cotte le vongole mettete abbondante acqua salata su fiamma alta e portate a bollore, quando è pronta aggiungete la pasta e iniziate la cottura.
La pasta deve essere scolata al dente almeno 3-4 minuti prima del tempo suggerito per la cottura completa.

Scolate la pasta e mettetela a cuocere con le vongole e il liquido che hanno rilasciato, saltatela ripetutamente fino a quando gli spaghetti non saranno cotti.

Quando la pasta è cotta e il sughetto cremoso mettetela in un piatto da portata e disponete una generosa dose di bottarga sul piatto grattugiandola direttamente sulla pasta.
Utilizzate la bottarga intera da grattugiare al momento, la bottarga in barattolo è di scarsa qualità.
I vostri spaghetti alle vongole e bottarga sono pronti!

Consigli per l’impiattamento:
La pasta vongole e bottarga è un piatto semplice, vi consiglio quindi una presentazione classica a nido con una generosa dose di bottarga in cima a completare il piatto
Vino abbinamento spaghetti vongole e bottarga:
Vi consiglio una Vernaccia di San Gimignano riserva di colore giallo paglierino il profumo è ampio, aristocratico e dal gusto fragrante, polposo e strutturato così da esaltare la bottarga.
Grazie di aver letto la ricetta!
Spero la ricetta ti sia stata utile, se hai bisogno di aiuto con qualche passaggio scrivi qui o sui miei canali social, sarò felice di aiutarti!
Se questa ricetta ti è piaciuta non dimenticare di leggere le altre ricette e mettere “Mi Piace” sulla mia pagina Facebook e seguirmi su Instagram dove vedrai le ricette in anteprima!