Il risotto pere e gorgonzola è un piatto autunnale che sfrutta la dolcezza della pera alla cremosità del gorgonzola. Io preferisco utilizzare il gorgonzola piccante per avere un sapore deciso, ma ecco i miei consigli per un risotto pere e gorgonzola da leccarsi i baffi.
Se ti piacciono i risotti originali non dimenticare di leggere

- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di riposo2 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti per 2 persone
- Energia 530,76 (Kcal)
- Carboidrati 80,38 (g) di cui Zuccheri 7,54 (g)
- Proteine 11,48 (g)
- Grassi 16,88 (g) di cui saturi 5,86 (g)di cui insaturi 2,77 (g)
- Fibre 3,37 (g)
- Sodio 364,17 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 150 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Procedimento
Mettete la padella con la cipolla tagliata a cubetti finissimi su fuoco medio e fate cuocere per circa 1 minuto avendo cura di mescolare per non farla bruciare.
Quando la cipolla si è scaldata aggiungete un cucchiaio di olio e fate soffriggere a fuoco basso per 3-4 minuti senza far colorire, la cipolla deve diventare trasparente e sudare.

Aggiungete il riso e fatelo tostare fino a quando diventa caldo ma non bruciato, mescolate con un cucchiaio di legno.

Una volta tostato il riso sfumate con il vino bianco, fate evaporare e aggiungete la pera tagliata a cubetti.

Aggiungete il brodo a mestoli facendolo assorbire di volta in volta dal riso.

Dopo circa 10 minuti il riso dovrebbe essere pronto, toglietelo dal fuco e aggiungete il gorgonzola. Il gorgonzola si deve sciogliere con il calore del riso e rilasciare una crema densa.
Se volete il risotto ancora più cremoso aggiungete una noce di burro. Il burro non è necessario con il gorgonzola dolce.

Io servo nel piatto di portata con delle fettine di pera sottili che ho saltato e cotto a crudo in padella dorandole e rendendole croccanti… attenzione a non tagliarle troppo sottili o si spezzano.

Il vostro risotto pere e gorgonzola è pronto!

Consigli per l’impattamento:
Disponete una base di risotto pere e gorgonzola e completate il piatto con dei cubetti e le fette di pera saltate in padella. Per bilanciare le note dolci del piatto potete aggiungere dell’aceto Balsamico di Modena.
Come abbinare il risotto pere e gorgonzola:
Vi consiglio dei vini bianchi come il Sauvignon Blanc dei colli Piacentini. Questo vino rinfrescante e aromatico, si presenta con un gusto secco, pino, morbido e pulito, capate di bilanciare il sapore della pera e del gorgonzola.
Grazie di aver letto la ricetta!
Spero la ricetta ti sia stata utile, se hai bisogno di aiuto con qualche passaggio scrivi qui o sui miei canali social, sarò felice di aiutarti!
Se questa ricetta ti è piaciuta non dimenticare di leggere le altre ricette e mettere “Mi Piace” sulla mia pagina Facebook e seguirmi su Instagram dove vedrai le ricette in anteprima!