Risotto gorgonzola e noci: adoro i risotti e l’abbinamento gorgonzola e noci è uno dei miei preferiti, mi è sembrato normale pensare una ricetta che li unisse. Si tratta di una ricetta gustosa, ideale per l’autunno e per rendere cremoso e saporito il classico risotto.
Se siete alla ricerca di altre idee di risotto non dimenticate di leggere la ricetta:

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo2 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per 2 persone
- Energia 709,48 (Kcal)
- Carboidrati 69,95 (g) di cui Zuccheri 3,74 (g)
- Proteine 23,83 (g)
- Grassi 35,12 (g) di cui saturi 19,68 (g)di cui insaturi 10,89 (g)
- Fibre 1,30 (g)
- Sodio 2.098,89 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 150 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione:
I puristi dicono che un buon risotto deve essere all’onda, si intende cremoso e ricco mai troppo asciutto. Per quanto possa sembrare difficile, ottenere un buon risotto è più facile di quello che possa sembrare, basta seguire i trucchi e i consigli che trovate di seguito.
Se non vai di fratta prepara il brodo vegetale seguendo le indicazioni che trovi qui, se invece vai di fretta puoi usare il brodo pronto, il brodo granulare o il dado vegetale.
Trucco: il brodo deve essere sempre caldo quando lo aggiungi al riso per non bloccarne la cottura, lascialo sul fuoco a fiamma bassa mentre prepari il tuo risotto gorgonzola e noci.

Ti consiglio di tostare il riso che utilizzerai per il risotto. Esistono varie scuole di pensiero, io preferisco tostare il riso a secco senza burro o olio. Metti la pentola sul fuoco a fiamma alta per 1 minuto, quando è calda aggiungi il riso e fallo tostare a fiamma media.

Per evitare che il riso si bruci devi saltare il riso. Se non sei pratico a saltare le pietanze in padella pasta agitare la padella per creare un vortice e far girare il riso, meno scenografico, ma ha lo stesso risultato!
Il risotto è tostato quando appoggiano una mano vicino sentirete il calore del riso ( ci vogliono circa 2-3 minuti a fiamma vivace).
Quando il riso è tostato sfumatelo con il vino bianco aggiungendone poco alla volta e mescolando così che il riso lo assorba e possa evaporare. Lasciate sul fuoco circa 1 minuto e sfumate con il primo mestolo di brodo.

Aggiungete il brodo vino a quando tutto il riso non sarà completamente immerso, abbassate la fiamma a media potenza e fate cuocere fino a quando non si sarà completamente assorbito.
Aggiungete il brodo caldo quando quello versato in precedenza si è assorbito, in questo modo il riso rilascerà l’amido che contiene e il risotto sarà cremoso e amalgamato.
Seguite le indicazioni di tempo di cottura che trovate sulla scatola del riso, così non rischiate di sbagliare!

Mentre il risotto sta cuocendo dedicatevi alle noci, togliete il guscio e tostate le noci in padella o nel forno così che siano croccanti e profumate (consiglio a fiamma media per 2-3 minuti saltandole così che non si brucino).

Dopo circa 13-16 minuti il riso sarà cotto, aggiungete il gorgonzola a tocchetti, il burro e il parmigiano. Il risotto non deve essere asciutto, anzi ancora un pochino liquido, mescolate bene gli ingredienti così che si amalgamino alla perfezione e puoi coprite il risotto con un piatto così che il riso assorba il brodo e i risultato finale sia all’onda.
Il tuo risotto gorgonzola e noci è pronto!

Consigli per l’impiattamento:
Il risotto gorgonzola e noci si presenta bene in un piatto piano, così che possa respirare e restare cremoso senza stracuocere. Vi consiglio di disporre il risotto sul piatto e poi battendo sul fondo disporlo in modo uniforme. Per completare il piatto disponete le noci a pezzetti sulla superficie del risotto
Quale vino abbinare al risotto gorgonzola e noci:
Per questo piatto ti consiglio un vino corposo e deciso che si sposi bene con il gorgonzola caldo e generoso e invecchiato come il Barolo, in bocca le componenti “dure” del Barolo risultano piacevolmente equilibrate da quelle “morbide” con una intensità e persistenza eccezionali che fanno del Barolo un vino potente, elegante e di grande personalità.
Grazie di aver letto la ricetta!
Spero la ricetta ti sia stata utile, se hai bisogno di aiuto con qualche passaggio scrivi qui o sui miei canali social, sarò felice di aiutarti!
Se questa ricetta ti è piaciuta non dimenticare di leggere le altre ricette e mettere “Mi Piace” sulla mia pagina Facebook e seguirmi su Instagram dove vedrai le ricette in anteprima!
Dosi variate per porzioni